40 anni di “Mistero Buffo”
il 22 aprile 1977 la seconda rete RAI trasmette in televisione Mistero buffo di Dario Fo: lo spettacolo riceve la condanna del Vaticano e una denuncia per vilipendio della religione. Santa Sede e […]
Totò recita “A livella”, 1963
Totò, pseudonimo di Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio, brevemente Antonio De Curtis (Napoli, 15 febbraio 1898 – Roma, 15 aprile 1967), è considerato uno dei […]
Henrik Ibsen, drammaturgo intimistico
Henrik Ibsen (Skien, 20 marzo 1828 – Oslo, 23 maggio 1906), considerato il padre della drammaturgia moderna per aver portato sul palcoscenico la dimensione intimistica della borghesia ottocentesca, è autore di più di […]
Da una colpa di origine divina alla coscienza della responsabilità umana
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Salvatore Natoli sull’”Orestea” di Eschilo: il senso della scelta dell’uomo in ambito tragico e il significato del destino, che sancisce nel finale della trilogia il passaggio da […]
Il dio Dioniso: la tragedia e l’irrazionale 2
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Salvatore Natoli sulla figura di Dioniso nella tragedia di Euripide “Le Baccanti”, di cui si illustrano brevemente la trama e i personaggi; la dimensione dell’irrazionale e della […]
Ulisse da Omero a Shakespeare
Estratto da una narrazione didattica sulla figura di Odisseo e sull’interpretazione del suo mito nella cultura occidentale attraverso i secoli: sulla base di un precedente ascolto di un breve dialogo tratto dall’atto primo, […]
Arnoldo Foà in “Gazzella del ricordo d’amore”, di Federico Garcia Lorca
Arnoldo Foà (Ferrara, 24 gennaio 1916 – Roma, 11 gennaio 2014) è stato un attore, regista, doppiatore, cantante e scrittore italiano. Per ricordarlo, Rai Teche propone una sua struggente interpretazione della poesia “Gazzella […]
Arnoldo Foà, il lungo addio
Arnoldo Foà (Ferrara, 24 gennaio 1916 – Roma, 11 gennaio 2014) è stato un attore, regista, doppiatore, cantante e scrittore italiano. Per ricordarlo Rai Teche pubblica un estratto dello sceneggiato radiofonico ispirato al […]
E’ cos’e niente: Eduardo De Filippo in “Peppino Girella”, 1963
Eduardo De Filippo, (Napoli, 24 maggio 1900 – Roma, 31 ottobre 1984), è stato un drammaturgo, regista, attore sceneggiatore e poeta italiano, riconosciuto universalmente come uno dei più grandi artisti ed intellettuali del […]
5 dicembre 1970: Dario Fo in “Morte accidentale di un anarchico”
Il 5 dicembre 1970, a Varese, Dario Fo mette in scena per la prima volta “Morte accidentale di un anarchico”, una delle sue commedie più note. Per ricordare l’opera Rai Teche propone un […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico