Rai Teche Archive Alive! Dante Alighieri
Rai Teche Archive Alive! Dante Alighieri Nel 1965, va in onda in tre puntate Vita di Dante, una rigorosa ricostruzione storica delle vicende umane e artistiche del poeta fiorentino, scritta da Giorgio Prosperi […]
Felipe ha gli occhi azzurri
In occasione della giornata mondiale dell’infanzia del 20 Novembre, nella fascia Teche Rai su RaiPlay saranno pubblicate entrambe le stagioni della serie “Felipe ha gli occhi azzurri”. La serie, sceneggiata da Sandro Petraglia, […]
Giorgio Moser: la nostra terra e l’acqua
Giorgio Moser (Trento, 9 ottobre 1923 – Roma, 25 settembre 2004) è stato un regista e sceneggiatore italiano. Una preziosa testimonianza di viaggio andata in onda in Rai nel 1960, prodotta espressamente per […]
Mina annuncia la nascita del secondo canale
Il Secondo Canale inizia le sue trasmissioni il 4 novembre 1961 con una programmazione alternativa a quella del Programma Nazionale. La trasmissione inaugurale fu dedicata alla Prima guerra mondiale, coincidendo la nascita del […]
Tremate, tremate, le Teche son tornate!
In occasione della celebrazione di Halloween le Teche Rai propongono su RaiPlay la riscoperta di una selezione dell’originale produzione di “sceneggiati gotici” che furono realizzati e proposti in gran numero dalla Rai nei […]
Rai Teche Archive Alive! Fernanda Pivano
Nel 1966, all’interno del programma “Segnalibro”, Rai manda in onda l’intervista di Fernanda Pivano allo scrittore Jack Kerouac, tra i maggiori esponenti della narrativa americana e, in particolare della Beat Generation. Fernanda Pivano […]
La Canzonissima di Dario Fo e Franca Rame, 1962
Nel programma “Radio d’annata” viene riproposta un’intervista realizzata nel 1962 dal giornalista Sandro Ciotti per il Giornale Radio agli attori Franca Rame e Dario Fo, sulla preparazione della trasmissione televisiva “Canzonissima” (1962). I […]
Cartolina di Andrea Barbato
2 ottobre 1989 va in onda la prima puntata del programma di attualità “Cartolina”, ideato e condotto da Andrea Barbato. La missiva televisiva inviata quotidianamente al potente di turno diventa il pretesto per […]
Giornata internazionale dell’alfabetizzazione
L’otto settembre ricorre la Giornata internazionale dell’alfabetizzazione, una ricorrenza istituita il 17 novembre 1965 dall’UNESCO al fine di ricordare alla comunità internazionale l’importanza dell’alfabetizzazione. L’UNESCO stima infatti che al mondo il numero di […]
Vent’anni dalla scomparsa di Ferruccio Amendola
Ferruccio Amendola (Torino, 22 luglio 1930 – Roma, 3 settembre 2001) è stato un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano. È noto soprattutto per essere stato il doppiatore principale di Robert De […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico