Nanni Loy in “Viaggio in seconda classe”, 1977
Nanni Loy, all’anagrafe Giovanni Loy (Cagliari, 23 ottobre 1925 – Fregene, 21 agosto 1995), è stato un regista, sceneggiatore e attore italiano. Diplomato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, esordisce alla […]
Bologna, le ricostruzioni ad un anno dalla strage del 2 agosto 1980
Nello speciale TG1 “Strage: perché?”, in onda il 03/08/1981, a circa un anno di distanza, un lungo approfondimento sulle prime ricostruzioni dei fatti e dei colpevoli della strage di Bologna. Nell’estratto video sono […]
Montanelli e Guttuso: incontro semiserio, 1959
Incontro semiserio tra il giornalista Indro Montanelli ed il pittore siciliano Renato Guttuso: in un dialogo informale e a tratti scherzoso emerge tutta la poetica di un grande pittore italiano, spiegata in maniera […]
Il 12 luglio 1904 nasceva Pablo Neruda, poeta “anima del mondo”
Pablo Neruda, pseudonimo di Ricardo Eliezer Neftalí Reyes Basoalto (Parral, 12 luglio 1904 – Santiago del Cile, 23 settembre 1973), è stato un poeta, diplomatico e politico cileno, considerato una delle più importanti […]
Sabato sera, con Mina e Luttazzi
Un ricordo dell’indimenticabile Lelio Luttazzi (Trieste, 27 aprile 1923 – Trieste, 8 luglio 2010), direttore d’orchestra, compositore, presentatore, showman e attore, qui in un duetto con Mina nel programma “Sabato sera”, in onda […]
Antoni Gaudí, “l’architetto di Dio”
Considerato il massimo esponente del modernismo catalano, movimento architettonico che si inserisce nel filone europeo dell’Art Nouveau, Antoni Gaudí y Cornet Reus, 25 giugno 1852 – Barcellona, 10 giugno 1926)) è universalmente conosciuto […]
Paolo Portoghesi commenta l’opera di Antoni Gaudí
Considerato il massimo esponente del modernismo catalano, movimento architettonico che si inserisce nel filone europeo dell’Art Nouveau, Antoni Gaudí y Cornet Reus, 25 giugno 1852 – Barcellona, 10 giugno 1926)) è universalmente conosciuto […]
Intervista impossibile ad Antoni Gaudí
Intervista impossibile all’architetto spagnolo Antoni Gaudì (1852-1926), interpretato dall’attore Paolo Bonacelli, con la partecipazione dello scrittore e giornalista Giorgio Manganelli nel ruolo dell’intervistatore. Autore: Giorgio Manganelli; regia: Vittorio Sermonti.
Walter Bonatti e la sfida del Gasherbrum IV
Dalla serie “Voci dal mondo” – l’antologia di storie del mondo della montagna e dei suoi protagonisti, un contributo con l’intervista di Gigi Marsico ai componenti della spedizione italiana che conquistò il Gasherbrum […]
Massimo Cacciari sul concetto di memoria, 1998
Il filosofo Massimo Cacciari conversa con la giornalista Laura Gabbiano sul tema della memoria e del suo funzionamento. Massimo Cacciari (Venezia, 5 giugno 1944) è un filosofo, politico e accademico italiano, ex sindaco […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico