23 febbraio 1986 scompariva Nino Taranto
il 23 febbraio del 1986 si spegneva a Napoli Nino Taranto, grande attore comico italiano e indimenticabile spalla di Totò in molti dei suoi film. Taranto inizia la sua carriera nel 1933 nel […]
Antonio Gramsci nel ricordo dalla sorella Teresina
Il 22 gennaio 1891 nasceva Antonio Gramsci intervista a Teresina Gramsci Paulesu, sorella prediletta di Antonio Gramsci, estratta dal documentario radiofonico “Antonio Gramsci” di Ettore Corbò, del 26/04/1967 Antonio Francesco Gramsci (Ales, 22 […]
1967: Volontè legge il testo di Donovan: “To try for the sun”
Nella puntata del programma “Diamoci del tu”, in onda il 04/04/1967, Giorgio Gaber intervista Gian Maria Volontè sul valore poetico dei testi delle canzoni della musica leggera. Segue la lettura di Volontè, in […]
Picasso, Bosè e Dominguin, 1961
Il programma “Con parole mie”, in onda l’undici gennaio 1961, ci regala le voci di Pablo Picasso, Lucia Bosè e il torero Luis Dominguin, in occasione dell’ottantesimo compleanno dell’artista spagnolo. Ascolta l’estratto radiofonico
20 luglio 1969: la notte della luna
Il primo allunaggio di un essere umano fu quello di Neil Armstrong, Comandante della missione “Apollo 11”, e di Buzz Aldrin, il 20 luglio 1969, mentre il loro compagno Michael Collins controllava il […]
Martin Luther King – “Il potere negro”, 1967
Martin Luther King (Atlanta, 15 gennaio 1929 – Memphis, 4 aprile 1968), leader indiscusso dei diritti civili e attivista statunitense, nonché icona mondiale della resistenza pacifista e non violenta, viene assassinato il 4 […]
Nino Manfredi : “il dialetto è la lingua dei sentimenti”, 1965
Intervista a Nino Manfredi sul tema del linguaggio nella recitazione. Nell’estratto audio, l’attore parla dell’importanza del dialetto come forma di espressione artistica e popolare. Nino Manfredi, all’anagrafe Saturnino Manfredi (Castro dei Volsci, 22 […]
Lucio Dalla si esibisce nel programma “Diamoci del tu”, 1967
Il primo marzo del 2012 si è spento Lucio Dalla (Bologna, 4 marzo 1943 – Montreux, 1º marzo 2012) musicista, cantautore e attore tra i più amati in Italia. Per ricordarlo, Rai Teche propone un […]
Sanremo: la prima volta di Lucio Dalla, 1966
Per il programma “Mi ritorni in mente replay, 1996”, nella puntata in onda il 20/01/1996, Red Ronnie intervista Lucio Dalla sulla sua prima apparizione al Festival di Sanremo, nel 1966. Il video inizia […]
Dorellik colpisce ancora, 1966
Dorellik, parodia del personaggio di Diabolik, è un criminale sfortunato e maldestro, rimasto impresso nella memoria dei telespettatori soprattutto per la sua risata sardonica. Il personaggio era ospite fisso della trasmissione “Johnny sera”, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico