La strage di via D’Amelio, per non dimenticare
Paolo Emanuele Borsellino (Palermo, 19 gennaio 1940 – Palermo, 19 luglio 1992), magistrato italiano assassinato da “cosa nostra” insieme a cinque agenti della sua scorta nella strage di via d’Amelio, è considerato uno […]
Marisa Laurito, una vita di successi
Marisa Laurito (Napoli, 19 aprile 1951) è un’attrice, cabarettista, cantante e conduttrice televisiva italiana. Negli anni ’80 conquista la popolarità lavorando a fianco di Renzo Arbore in Quelli della notte (1985) e con […]
Fabrizio De André parla di Pier Paolo Pasolini
Nella puntata del programma “Fegiz Files”, in onda il 14/02/1999, Mario Luzzatto Fegiz ricorda Fabrizio De André a circa un mese dalla sua scomparsa, riproponendo un’intervista nella quale il cantautore parla della morte […]
Corrado Augias intervista Giovanni Falcone, 1991
Corrado Augias (Roma, 26 gennaio 1935) è un giornalista, scrittore, conduttore televisivo, autore televisivo, drammaturgo ed ex politico italiano. Nella puntata del programma “Babele”, in onda nel 1991, Corrado Augias intervista Giovanni Falcone […]
TuttoFrassica
L’antologia “TuttoFrassica” proposta da RaiPlay ripercorre la carriera televisiva del comico messinese prima del 2000: dall’esordio con Renzo Arbore e il gruppo di “Quelli della notte” a metà degli anni ’80 (il personaggio Frate […]
Fabrizio Frizzi , gli esordi
Nell’intervista che Amanda Lear rivolge a Fabrizio Frizzi, il celebre conduttore italiano ricostruisce la storia del suo esordio in televisione
Omaggio a Emir Kusturica
Brani dell’intervista al regista bosniaco Emir Kusturica sul Film “Underground”, Palma d’oro alla 48’ edizione del Festival di Cannes del 1995, tratti dal programma “Hollywood party”. Nel corso dell’intervista, tradotta e commentata in […]
Oui, je suis Catherine Deneuve
Per il programma “mezzogiorno con…”, in onda il 1997, Marco Dolcetta intervista Catherine Deneuve che racconta gli inizi della sua carriera di attrice, esordendo giovanissima accanto alla sorella maggiore Françoise Dorléac, tra le […]
Il sacro nell’intepretazione antropologica di Ida Magli, 1995
Il 21 febbraio 2016 si è spenta Ida Magli, antropologa sempre molto attenta alle questioni di genere e e al tema della religiosità popolare. Per ricordarla, Rai Teche propone un contributo radiofonico in […]
Il 25 ottobre 1881 nasceva Pablo Picasso
Pablo Picasso (Málaga, 25 ottobre 1881 – Mougins, 8 aprile 1973) è stato un pittore, scultore e litografo spagnolo di fama mondiale, considerato uno dei maestri della pittura del XX secolo. Per ricordare […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico