Roberto Vecchioni intervistato da Gigi Marzullo
Roberto Michele Massimo Vecchioni, noto come Roberto Vecchioni (Carate Brianza, 25 giugno 1943), è un cantautore, paroliere, scrittore, poeta, insegnante e attore italiano. Ha vinto i quattro premi più importanti della musica italiana: […]
Forte forte forte Raffaella!
Rai Teche oggi festeggia il compleanno della show woman Raffaella Carrà (Bologna, 18 giugno 1943), con uno speciale di TecheTecheté dedicato alla conduttrice e autrice televisiva più famosa d’Italia.
Auguri a Isabella Rossellini
Per festeggiare il compleanno di Isabella Rossellini (Roma, 18 giugno 1952), Rai Teche propone un incontro con l’attrice e modella nello storico programma “Noi, voi, loro, donna”, ciclo radiofonico di Radio Tre dedicato […]
Il Papocchio, visto da Isabella Rossellini
Il giornalista Gianni Bisiach intervista Renzo Arbore e Isabella Rossellini sul mondo del cinema in relazione alla preparazione del film diretto da Arbore di cui non viene svelato il titolo ( si chiamerà […]
Calcio: Coppa del mondo – Messico, 1970
Il 17 giugno 1970 resterà una data indimenticabile nella storia del calcio: allo stadio Azteca di Città del Messico viene giocata una partita che per intensità, qualità, emozioni e capovolgimenti può essere considerata […]
Alberto Sordi e Mina – Studio Uno, 1966
Per ricordare la nascita dell’attore italiano, nato a Roma il 15 giugno 1920, Rai Teche ripropone il celebre duetto tra Mina e Alberto Sordi durante la trasmissione televisiva “Studio Uno”, del 1966: un’esibizione […]
Alberto Sordi raccontato da Fellini
“La grande radio” propone brani estratti dalla trasmissione radiofonica “Fefè” di Tatti Sanguineti, in cui il regista Federico Fellini e l’attore Peppino De Filippo raccontano le difficoltà iniziali della carriera artistica di Alberto […]
12 giugno 1922 – Margherita Hack: la “stella” della scienza
Per commemorare la recente scomparsa dell’astrofisica Margherita Hack (Firenze, 12 giugno 1922 – Trieste, 29 giugno 2013), Rai teche propone un estratto dell’intervista effettuata per il notiziario “TG Leonardo”. Dopo aver compiuto gli studi […]
Gene Wilder, il “mostro del cinema” americano
Jerome Silberman, noto con lo pseudonimo di Gene Wilder (Milwaukee, 11 giugno 1933 – Stamford, 29 agosto 2016), è stato un attore, sceneggiatore, regista e scrittore statunitense. Ha collaborato in diversi film con […]
Salvatore Settis a difesa del patrimonio artistico italiano
Nell’intervista radiofonica lo storico Salvatore Settis racconta divertenti aneddoti sulla storia della conservazione del patrimonio culturale, dalla Colonna Traiana fino ad un episodio singolare che vede protagonisti il papa Urbano VIII e il […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico