Aldo Moro: l’ultimo discorso, 28 febbraio 1978
Il 9 maggio del ’78 veniva ritrovato il corpo di Aldo Moro, politico, accademico e giurista italiano, cinque volte Presidente del Consiglio dei ministri, Segretario politico e presidente del consiglio nazionale della Democrazia […]
Sequestro Moro, la dichiarazione di Andreotti
“Aldo Moro rapito, uccisi i cinque uomini della sua scorta: due carabinieri, tre poliziotti. Un crimine politico senza precedenti, il più grave e oscuro attentato alle istituzioni del nostro Paese, alla libertà e […]
Aldo Moro: tribuna elettorale, 1960
Aldo Romeo Luigi Moro (Maglie, 23 settembre 1916 – Roma, 9 maggio 1978) è stato un politico, accademico e giurista italiano, due volte Presidente del Consiglio dei ministri, Segretario politico e presidente del […]
Aldo Moro: intervista al brigatista Mario Moretti
Durante i 55 giorni di prigionia, Aldo Moro viene sottoposto a lunghi interrogatori da parte del brigatista Mario Moretti. Gli interrogatori vennero registrati su un normale registratore, ma le bobine contenenti le domande […]
Celebrazioni per gli 80 anni di Ungaretti
Nella puntata de “L’approdo settimanale di lettere e arti” in onda il 14/02/1968, a Palazzo Chigi, e alla presenza del presidente del consiglio Aldo Moro, i poeti Salvatore Quasimodo ed Eugenio Montale pronunciano […]
La notte della Repubblica: Il governo Moro
“La notte della Repubblica” è una trasmissione televisiva di approfondimento giornalistico sugli anni di piombo condotta da Sergio Zavoli su Raidue per 20 puntate. La prima puntata viene trasmessa il 12 dicembre 1989, […]
Sequestro Moro, il messaggio pasquale di Papa Paolo VI, 26/03/1978
Messa pasquale di Papa Paolo VI che, successivamente esorterà le brigate rosse a liberare l’Onorevole Moro, con queste parole: “Lo scrivo a voi, uomini delle Brigate Rosse: restituite alla libertà, alla sua famiglia, […]
Sequestro Moro, nuovi messaggi delle brigate rosse – 25/03/1978
Nuovi messaggi delle brigate rosse vengono trovati il 25 marzo 1978 a Torino Roma Milano e Genova in seguito a telefonate giunte alla redazioni dei giornali. I volantini sono scritti a macchina e […]
Sequestro Moro sette giorni dopo, 23/03/1978
A sette giorni dal sequestro Moro, le attenzioni degli investigatori si concentrano su una rosa di nomi, dopo indagini impegnative e misure di emergenza, mentre il Paese partecipa del dolore dei famigliari delle […]
Sequestro Moro, misure legislative contro le BR – 22/03/1978
Nel telegiornale del 22 marzo 1978 Emilio Fede lancia un servizio di Adalberto Manzone che notifica, a palazzo Chigi, la riunione di esperti per discutere le misure di carattere legislativo con le quali […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico