Gransimpatico: Enzo Jannacci e Dario Fo
Le Teche Rai ricordano Enzo Jannacci a dieci anni dalla scomparsa (29 marzo 2013) con il suo imperdibile show del 1983 Gransimpatico. Nell’estratto, l’esilarante esecuzione di “Ho visto un re” cantata per la […]
Rai Teche Archive Alive! Giorgio Strehler
Rai Teche Archive Alive! Giorgio Strehler La canzone di Strehler Giorgio Strehler scrive in dialetto milanese Ma mi, insieme a Fiorenzo Carpi che ne compone le musiche. La fanno passare per una canzone […]
Il Festival di Sanremo secondo Jannacci
Nell’intervista, Enzo Jannacci parla di Sanremo parodiando il suo famoso brano “Quelli che…” Vincenzo Jannacci detto Enzo (Milano, 3 giugno 1935 – Milano, 29 marzo 2013) è stato un cantautore, cabarettista e attore […]
Enzo Jannacci in “Il Macchiettario”, 1964
Enzo Jannacci canta “Aveva un taxi nero” in “Il Macchiettario” del 1964. La sequenza è andata in onda nella puntata di “Techetecheté” del 18/07/2013, intitolata “T Come Trasporti”. Se vuoi puoi vedere l’intera […]
Enzo Jannacci in “Chi fa da sé” del 1969
Enzo Jannacci alle prese con i pattini a rotelle in “Chi fa da sé” del 1969. La sequenza è andata in onda nella puntata di “Techetecheté” del 18/07/2013 e intitolata “T Come Trasporti” […]
Enzo Jannacci in “Ho Cominciato Così”, 1969
Il cantante Enzo Jannacci canta una canzone in “Ho Cominciato Cosi’” del 1969. La sequenza è andata in onda nella puntata di “TecheTecheTè – C Come Calcio” del 14/07/2013. Se vuoi puoi vedere […]
Enzo Jannacci in “Trasmissione Forzata”, 1988
Il cantante Enzo Jannacci nei panni di un chirurgo canta “Vivere (Vivere senza malinconia)” in “Trasmissione Forzata” del 1988. La sequenza è andata in onda nella puntata di “Techetecheté” del 18/06/2013 e intitolata “TecheTecheTè […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico