Il litigio
Questa commedia in tre atti del drammaturgo francese Charles Vildrac (1882-1971) racconta una vicenda all’apparenza molto banale: le ragioni di una lite fra due vecchi amici e il conseguente imbarazzo delle famiglie, unite […]
Un sorriso all’ombra
Commedia in due atti del drammaturgo inglese Peter Blackmore (1909–1984). Il sorriso all’ombra del titolo è quello di Nora, un’archeologa non più giovanissima e munita di un naso ragguardevole che per amore dello […]
In attesa di un fratellino
Questa radiocommedia di Giovanni Guaita (1915-?), autore prolifico sia alla radio che alla televisione, tratta di una situazione che molti hanno avuto modo di conoscere: le ore concitate che patisce una famiglia quando […]
Vita, fatti e detti memorabili del Saladino
Radiodramma in cinque puntate dello sceneggiatore, drammaturgo e regista Gerardo Guerrieri (1920-1986). Nell’ultima puntata l’Autore racconta le vicende relative al famoso sovrano e condottiero Saladino (Ṣalāḥ al-Dīn Yūsuf ibn Ayyūb) attraverso documenti dell’epoca […]
Diario della prima Crociata. Seconda parte
Radiodramma in cinque puntate dello sceneggiatore, drammaturgo e regista Gerardo Guerrieri (1920-1986). Seguendo i documenti di quel periodo l’Autore spiega con quale spirito i nobili condottieri affrontarono la guerra per la liberazione della […]
Il ragazzo
Gli scrittori e commediografi francesi Maurice Level (1875-1926) e Jean Josè Frappa (1882-1939) nel 1913 scrissero insieme questo atto unico destinato a quel genere teatrale conosciuto come “Grand Guignol”, tanto popolare fra il […]
La pelle di zigrino – I Puntata
Riduzione radiofonica in cinque puntate del romanzo omonimo dello scrittore francese Honoré de Balzac (1799-1850). In questa puntata d’inizio vediamo Raffaello de Valentin, giovane nobiluomo ridotto in povertà, vivere come un recluso in […]
Amore e gelosia
Vivace radiocommedia di Giuseppe Negretti, ispirata a una delle “Novelle esemplari” dello scrittore spagnolo Miguel de Cervantes Saavedra, intitolata originariamente “El celoso extremeño”. La storia narra degli sforzi di un marito vecchio e […]
Lo spirito di contraddizione
Charles Dufresny (1648-1724) fu uno scapestrato nobiluomo vissuto alla corte di Luigi XIV. Non ostante la sua propensione ad accumulare debiti spaventosi, godette dei favori del re, tanto da essere nominato suo “valet […]
Giacinta o l’evasione
Radiodramma del commediografo e critico teatrale Sergio Surchi (1920-2001). La Giacinta del titolo è una donna di cui nella pièce non si racconta nulla, tranne che ha una disperata voglia di dormire e […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico