La genealogia di Dioniso
Il filosofo Gabriele La Porta illustra la figura di Dioniso, soffermandosi sugli epiteti e le caratteristiche del dio, fra cui quella di essere “divinità fremente” e sul concetto di estasi, ciò che sradica […]
L’addio di Ettore ad Andromaca
Breve narrazione didattica sulla molteplice valenza educativa ed etica di cui i poemi dell’”Iliade” e dell’”Odissea” erano portatori nell’antica Grecia, fra cui l’insegnamento, rivolto specialmente ai giovani, dell’insieme dei valori rappresentati dall’aretè. Vengono […]
La Porta racconta la discesa di Odisseo nell’Ade
Il filosofo Gabriele La Porta ricorda e illustra l’episodio della discesa nell’Ade di Odisseo e gli incontri dell’eroe nel mondo dei morti, fra cui quello con la madre Anticlea, il re di Argo […]
Dario Argento: le ragioni del mio successo
1983: Dario Argento, maestro del cinema del terrore, fornisce a Gabriele La Porta una lettura significativa del proprio modo di fare cinema e dei motivi profondi del suo enorme successo di pubblico. Dario […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze