Pierpaolo Pasolini, tra poesia e impegno
Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Ostia, 2 novembre 1975) ebbe la capacità di abitare la contraddizione, tra cultura alta e popolare, tradizione e avanguardia, impegno e poesia. Il suo è […]
“L’altro enigma”, dalla pièce “Affabulazione” di Pier Paolo Pasolini
In occasione del 50° anniversario della tragica morte di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Ostia, 2 novembre 1975), Rai Teche pubblica su RaiPlay “L’altro enigma“, adattamento televisivo del 1988 firmato […]
Mostra del Cinema di Venezia, le contestazioni del 1968
Mostra del Cinema Venezia, agosto 1968. Esplode una protesta che segnerà la storia culturale italiana. Registi e sceneggiatori, riuniti nel “Comitato di coordinamento per il boicottaggio”, contestano lo Statuto di origine fascista e […]
I più grandi poeti del ‘900 si raccontano
Per la Giornata Mondiale della Poesia, Montale, Saba, Pasolini, Penna, Ungaretti, Caproni: sei dei più grandi poeti del Novecento si raccontano in “Poeti del ‘900” attraverso il materiale d’archivio (interviste televisive e radiofoniche, […]
Paesaggi e scrittori : il Friuli
Il documentario radiofonico sul Friuli di Pier Paolo Pasolini, in onda l’08/04/1953 nel programma Paesaggi e Scrittori , rappresenta una testimonianza importante della radio dei primi anni Cinquanta, soprattutto perché non era ancora […]
Pier Paolo Pasolini e il pubblico
Il rapporto di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Ostia, 2 novembre 1975) con il pubblico: nel programma Cinema 70 un incontro del regista con diversi rappresentanti del pubblico che lo […]
“La partita” di Sergio Citti
Rai Teche festeggia insieme al 41° Torino Film Festival (Torino, 24 novembre – 2 dicembre) il novantesimo anniversario della nascita di Sergio Citti (Roma, 30 maggio 1933 – Lido di Ostia 11 ottobre […]
Restaurato “Appunti per un film sull’India” di Pier Paolo Pasolini
Rai Teche ha completato il restauro del documentario di Pier Paolo Pasolini “Appunti per un film sull’India” del 1967 che propone qui in versione rinnovata. Il recupero è stato fatto a partire da […]
Dedicato a… Massimo Castri
L’ opera teatrale di Massimo Castri, tra i massimi esponenti della regia italiana, oltre che intellettuale, pedagogo e innovatore e riformatore del teatro italiano, rappresenta un patrimonio da tutelare, tramandare e rendere fruibile, […]
Pasolini alla Radio: “In India con Pier Paolo Pasolini. Appunti per un film”
Nel 1967 Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975) si recò in India (a Bombay, Nuova Delhi e negli Stati di Uttar Pradesh e Rajasthan) per verificare la […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










