50 anni fa la strage dell’Italicus
In occasione del 50º anniversario dell’attentato al treno Italicus, Rai Teche pubblica su RaiPlay un’antologia su quanto accaduto nella tragica notte tra il 3 e il 4 agosto del 1974. La raccolta, “Italicus: […]
Buzz Aldrin racconta l’allunaggio
Cinquantacinque anni fa, domenica 20 luglio 1969, 22:17:40 ora italiana, il modulo lunare “Eagle” della missione Nasa “Apollo 11” si appoggia sulla superficie della luna. L’umanità assiste in diretta televisiva a uno dei […]
70 anni de La Domenica Sportiva
L’11 ottobre 1953 andava in onda la puntata numero 1 de “La Domenica Sportiva”. Per festeggiare i 70 anni dall’inizio della trasmissione più longeva della Televisione Italiana, Rai Teche pubblica il racconto antologico […]
Tito Stagno ha toccato la Luna
Intervista radiofonica al giornalista Tito Stagno realizzata nel 1971 da Marina Como. Lo storico conduttore televisivo specializzato nelle trasmissioni in diretta e nei servizi del telegiornale sui lanci delle sonde spaziali, parla della […]
Ardito Desio, l’uomo che sfidò il K2
Ardito Desio (Palmanova, 18 aprile 1897 – Roma, 12 dicembre 2001) è stato un esploratore, geologo e accademico italiano. Nel 1952 effettuò un’ispezione geologico-mineraria in Giordania per accertare la consistenza dei giacimenti fosfatiferi […]
20 luglio 1969, il lungo speciale della Rai sull’allunaggio
Il 20 luglio 1969 ebbe luogo la missione spaziale che per prima portò gli uomini sulla Luna. L’allunaggio fu merito della di Neil Armstrong, comandante della missione “Apollo 11”, e di Buzz Aldrin, […]
Il Viaggio in Sardegna di Ungaretti, Caproni, Rea, Piccioni ed altri intellettuali nel 1955
Il Viaggio in Sardegna è un reportage che venne commissionato alla Rai dal Centro Democratico di Cultura e Documentazione. L’intento è documentare gli effetti della riforma agraria e dell’industrializzazione. Ma anche raccontare il […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico