Le più belle interviste di Italo Calvino
Nel centenario della nascita di Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985) Rai Teche omaggia uno dei più grandi scrittori della letteratura italiana […]
Il primo numero di Diabolik
Il primo numero di Diabolik usciva Il primo novembre 1962. Si intitolava “Il Re del Terrore”, pubblicato dalla casa editrice Astorina. Il fumetto con protagonista l’astuto ladro in nero, nato dall’ingegno delle imprenditrici […]
Calvino, il “Palomar” della letteratura italiana
Per ricordare i trentacinque anni dalla morte di Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985), Rai Teche propone un estratto dell’intervista trasmessa il […]
Buonasera con… Rossano Brazzi
Per ricordare Rossano Brazzi (Bologna, 18 settembre 1916 – Roma, 24 dicembre 1994), Rai Teche propone un estratto del programma “Buonasera con…” in cui Brazzi è il conduttore e intrattenitore di turno. Rossano […]
Alberto Lupo legge Jacques Prévert, 1979
Jacques Prévert (Neuilly-sur-Seine, 4 febbraio 1900 – Omonville-la-Petite, 11 aprile 1977) è stato un poeta e sceneggiatore francese. Per ricordare la sua nascita, Rai Teche propone la lettura della poesia “Questo amore”, da […]
Gianni Rodari: la mia infanzia
Nella puntata del programma “Buonasera con…”, in onda il 07/06/1979, Lo scrittore Gianni Rodari, autore di romanzi e poesie per l’infanzia, parla al giornalista delle storie di fantasmi ascoltate da bambino in famiglia […]
Enrico Maria Salerno in “Buonasera con…”, 1981
Enrico Maria Salerno in “Buonasera con…” del 1981. La sequenza è andata in onda nella puntata di TecheTecheTè del 17/07/2013, intitolata “T Come Telefono”. Se vuoi puoi vedere l’intera puntata qui
Buonasera con…Gianni Rodari
In questa puntata del programma ” Buonasera con ” in onda il 07/06/1979 lo scrittore per ragazzi Gianni Rodari rilascia una bella intervista sulla sua infanzia, ricordando le storie paurose che gli raccontavano […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico