Il grande Eduardo De Filippo
Le Teche Rai ricordano il grande Eduardo De Filippo (Napoli, 24 maggio 1900 – Roma, 31 ottobre 1984), nel quarantennale della morte, pubblicando su RaiPlay una delle ultime interviste televisive rilasciate dal drammaturgo […]
I poteri del Quirinale: alla scoperta della Presidenza della Repubblica
“Le Istituzioni in Italia: i poteri del Quirinale” è uno speciale d’approfondimento sulle funzioni e le peculiarità istituzionali della Presidenza della Repubblica andato in onda il 16 maggio 1983. Il racconto di una […]
2 luglio 1961: la scomparsa di Hemingway
Sessant’anni fa, negli Stati Uniti, lo scrittore Ernest Hemingway metteva fine alla propria vita con un colpo di fucile. Soprannominato Papa, fece parte della comunità di espatriati americani a Parigi durante gli anni […]
Giampiero Mughini, 80 anni di politica, scrittura e ironia
Giampiero Giovanni Mughini (Catania, 16 aprile 1941) è un giornalista, scrittore, opinionista e conduttore televisivo italiano. È tra i fondatori del periodico Il manifesto (1969), ma l’abbandona dopo soli tre mesi per incompatibilità […]
200 anni dalla nascita di Friedrich Engels
Friedrich Engels (Barmen, 28 novembre 1820 – Londra, 5 agosto 1895) è stato un filosofo, sociologo, economista, giornalista e imprenditore tedesco, fondatore assieme al sodale Karl Marx del socialismo scientifico. Figlio di un […]
Henri Cartier-Bresson, l’occhio del Novecento
Henri Cartier-Bresson (Chanteloup-en-Brie, 22 agosto 1908 – L’Isle-sur-la-Sorgue, 3 agosto 2004) è stato un fotografo francese e viene considerato un pioniere del foto-giornalismo, tanto da meritare l’appellativo di “occhio del secolo”. Per ricordare […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico