Per gli 85 anni di Mina
L’omaggio di Rai Tehce su RaiPlay a “Mina!” la più straordinaria voce italiana degli ultimi sessant’anni ma anche a uno dei volti simbolo della nostra televisione, protagonista di storici varietà quali “Studio Uno”, […]
Peppino De Filippo tra teatro, cinema e tv
Ha cominciato a calcare le scene teatrali a 6 anni, a Roma, al Teatro Valle, nella commedia “I guai di un ministro”. Da giovane “commentava” i film muti: accompagnava con il pianoforte le […]
Nino Manfredi e Mina nel 1965
Per ricordare Nino Manfredi (Castro dei Volsci, 22 marzo 1921 – Roma, 4 giugno 2004) riproponiamo l’indimenticabile duetto con Mina a Studio Uno nel 1965. Manfredi è stato un attore versatile e geniale, […]
Mina, si fa presto a dire: “Brava”!
Mina Mazzini (Busto Arsizio, 25 marzo 1940), è una delle più grandi voci italiane di tutti i tempi. Al suo debutto, nel 1958, seguirà una lunga serie di grandi successi musicali e televisivi. […]
Ella Fitzgerald e Duke Ellington a Studio Uno
“La più grande cantante jazz di tutti i tempi”, così Lelio Luttazzi introduceva Ella Fitzgerald mandando in onda a Studio Uno questo frammento del concerto con Duke Ellington al Teatro Lirico di Milano […]
Lelio Luttazzi, il Maestro
“Canto anche se sono stonato”, Lelio Luttazzi si esibisce nel 1961 a Studio uno mostrando la sua anima swing e le sue capacità da showman. Compositore minuzioso, capo orchestra innovativo, cantante per caso […]
Rai Totò
La rubrica di Mina “L’uomo per me”, di Studio Uno, nel 1965, ospita per la prima volta il principe della risata: Totò si lancia in uno strepitoso duetto con la “tigre di Cremona”, […]
Mina annuncia la nascita del secondo canale
Il Secondo Canale inizia le sue trasmissioni il 4 novembre 1961 con una programmazione alternativa a quella del Programma Nazionale. La trasmissione inaugurale fu dedicata alla Prima guerra mondiale, coincidendo la nascita del […]
Auguri a Mina, la cantante italiana compie 80 anni
Il 25 marzo 1940 nasce a Busto Arsizio Mina Mazzini, una delle più grandi voci italiane di tutti i tempi. Al suo debutto, nel 1958, seguirà una lunga serie di grandi successi musicali […]
Studio Uno, 1965
Luciano Salce, noto anche con lo pseudonimo di Pilantra (Roma, 25 settembre 1922 – Roma, 17 dicembre 1989), è stato un attore, regista, sceneggiatore, conduttore radiofonico e televisivo, commediografo e paroliere italiano. In […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico