In ricordo di Enrico Maria Salerno
“Denaro è virtù bedda mia!” dice Mastro Don Gesualdo a Diodata in questa scena tratta dalla prima puntata dello sceneggiato del 1964. Si tratta di uno dei ruoli più riusciti di Enrico Maria […]
Lezioni con la TV – I promessi sposi, la storia visiva di un capolavoro
Rai Teche Mediateca – Lezioni con la TV I promessi sposi La storia visiva di un capolavoro con Paola Valentini, Università degli Studi di Torino In occasione dei 150 anni della morte di […]
Michela Murgia sottovoce
Dalla sua infanzia al suo legame con la Sardegna, dalle sue esperienze lavorative e personali vissute prima di dedicarsi alla scrittura, fino al suo rapporto con la fede e con le più profonde […]
Guido Crepax: il fumetto “cinematografico”
“La mia ambizione è farmi leggere da chi non legge abitualmente i fumetti” Guido Crepax, in questa intervista a Speciale per voi del 1969, racconta a Renzo Arbore la sua attività artistica e […]
Premio Strega, una storia di libri e di donne intellettuali
Il Premio Strega nasce nel salotto letterario degli “Amici della domenica” di Maria Bellonci il17 febbraio 1947. Grazie al mecenatismo di Guido Alberti, gli venne dato il nome del liquore prodotto dall’azienda di […]
Lezioni con la TV – Odissea, il viaggio e la sua memoria
Rai Teche Mediateca – Lezioni con la TV Una lezione sull’Odissea Il viaggio e la sua memoria con Franco Pezzini, Libera Università dell’Immaginario, Torino A cura del saggista Franco Pezzini della Libera Università […]
Salone del libro di Torino: 1988 – 2023
La prima edizione del Salone del Libro di Torino risale al 1988. Rai Teche ricorda il primo avvio della manifestazione attraverso un servizio televisivo dell’epoca con un’intervista a Umberto Eco e il discorso […]
Ha mai sentito parlare di Dino Buzzati?
Ha mai sentito parlare di Dino Buzzati? In questo estratto dalla puntata dedicata a Dino Buzzati della trasmissione “Nuovi incontri”, in onda per la TV dei Ragazzi il 30 marzo 1962 sul Canale Nazionale […]
Arthur Miller e Marylin Monroe, lo scrittore e la diva
Arthur Asher Miller (New York, 17 ottobre 1915 – Roxbury, 10 febbraio 2005) è stato un drammaturgo, scrittore e pubblicista statunitense. Per ricordarlo Rai Teche propone una sua intervista rilasciata a Enzo Biagi […]
Conversazioni con Elio Vittorini, 1955
Per celebrare il cinquantennale della morte dello scrittore, Rai Teche propone un estratto della trasmissione “L’Approdo – settimanale di lettere e arti”, in onda nel 1955, in cui Elio Vittorini legge stralci della […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










