Vite celebri: Enrico Caruso
Un omaggio di Rai Teche a Enrico Caruso (Napoli, 25 febbraio 1873 – 2 agosto 1921), uno dei più grandi tenori di tutti i tempi. In onda il 5 luglio 1958, questa puntata […]
Adriano Celentano a “Il Musichiere”
Nella puntata del 4 aprile 1959 del “Musichiere” si consuma nell’arco di due minuti un passaggio epocale: Adriano Celentano (Milano, 6 gennaio 1938) fa la sua prima irruzione da “urlatore” in televisione, riversando […]
Profondo Goblin
Un contributo d’archivio da brividi: i Goblin suonano un’inedita versione di “Profondo Rosso” negli studi della Rai di Torino per la puntata di “Incontro con…” del 18 giugno 1977. Qui sotto, nella loro […]
Ricordi e musica di Mikis Theodorakis
In occasione della scomparsa del più noto compositore greco contemporaneo, Mikis Theodorakis (Isola di Chio, 29 luglio 1925 – Atene, 2 settembre 2021), Rai Teche propone la puntata di “Protagonisti di ieri e […]
Edoardo Bennato, non solo canzonette
Ritenuto da molti critici e musicisti uno dei più grandi rocker italiani, Edoardo Bennato (Napoli, 23 luglio 1946) è stato il primo cantante italiano a riempire lo stadio milanese di San Siro con […]
Inedito: Lucio Dalla, Sanremo ’67
Dalle Teche della Rai un ritrovamento straordinario: la puntata finale di Sanremo 1967, che si tenne il 28 gennaio e che vede, tra i finalisti, un giovanissimo Lucio Dalla il cui estratto video è […]
Bruno Maderna dirige Le Sacre du printemps di Igor Stravinskij
Nella registrazione di “Specchio sonoro – Profili di grandi compositori del ‘900”, Bruno Maderna dirige l’Orchestra Sinfonica di Torino della Rai negli ultimi tre numeri della seconda parte, Le Sacrifice, del balletto Le […]
Tg2 Gulliver: Omaggio a Rodari
In questo estratto del programma Tg2 Gulliver del 20/05/1980 un omaggio allo scrittore Gianni Rodari attraverso la lettura della filastrocca ” Il signore di Venezia ” da parte dell’attore Lino Toffolo. Bambini cantano […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico