Andrea Zanzotto su Sandro Penna, 1977
Per il programma “La mosca e il miele”, in onda nel 1977, Andrea Zanzotto parla diffusamente dell’opera e della personalità di Sandro Penna. Il poeta veneto, maestro della sperimentazione linguistica, ci introduce con […]
Rai Teche ricorda il poeta Pierluigi Cappello
“Sono nato sulle cime delle montagne e non a caso, a partire da questa prospettiva, ho sviluppato una visione contemplativa dell’esistenza”. Così Pierluigi Cappello, poeta e narratore morto all’età di cinquant’anni dopo una […]
Paolo Poli interpreta “Invernale”
Paolo Poli dà una colorita versione di questa poesia di Guido Gozzano (1883-1916) in una puntata di “Quanto è bella la vecchiezza”, un programma radiofonico degli anni ’90 ideato dai registi Idalberto Fei […]
Poeti d’oggi in discussione: Amelia Rosselli, 1984
Per il programma “Poeti d`oggi in discussione”, la giornalista Luciana Corda intervista Amelia Rosselli. A seguire, la poetessa legge la poesia “Fiancheggiando il vuoto albero” dalla raccolta di poesie “Documento” 1966-1973 (Garzanti- Milano […]
La verità, vi prego, su Wystan Hugh Auden
Il 21 febbraio 1907 nasceva a York Wystan Hugh Auden, poeta britannico amico di E.M. Forster, che partecipò nel ’37 alla Guerra Civile Spagnola. Colpito dalle atrocità commesse sia dai Republicanos, che lui […]
I paesaggi poetici di Andrea Zanzotto
Nella trasmissione in onda il 14/03/1974, Andrea Zanzotto descrive in poesia i paesaggi, la natura e le opere dell’uomo del Quartier del Piave. Andrea Zanzotto (Pieve di Soligo, 10 ottobre 1921 – Conegliano, […]
Marina Cvetaeva letta da Piera degli Esposti
Marina Ivanovna Cvetaeva (Mosca, 8 ottobre 1892 – Elabuga, 31 agosto 1941) è stata una poetessa e scrittrice russa. La sua vita si intreccia agli eventi politici, sociali e letterari della Russia devastata […]
100 anni di Gozzano, poeta delle “buone cose di pessimo gusto”.
Il 9 agosto del 1916, lo stesso giorno in cui i soldati italiani entravano in Gorizia, in una nobile casa della vecchia Torino si spegneva, all’età di soli 32 anni, Guido Gozzano, l’ironico […]
Il 12 luglio 1904 nasceva Pablo Neruda, poeta “anima del mondo”
Pablo Neruda, pseudonimo di Ricardo Eliezer Neftalí Reyes Basoalto (Parral, 12 luglio 1904 – Santiago del Cile, 23 settembre 1973), è stato un poeta, diplomatico e politico cileno, considerato una delle più importanti […]
IN RICORDO DI VALENTINO ZEICHEN, IL POETA FLȂNEUR CHE VIVEVA IN UNA BARACCA
Valentino Zeichen (Fiume, 1938) è uno scrittore e poeta italiano. È autore di romanzi e di raccolte di poesie. La sua prima antologia poetica “Area di rigore” è stata pubblicata nel 1974. Per […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico