Eugenio Montale legge: “Per finire”
Il poeta Eugenio Montale (1896-1981), premio Nobel per la letteratura nel 1975, interpreta la sua poesia “Per finire”, tratta dalla raccolta “Diario del ’71 e del ’72”. Questa registrazione, conservata nel prezioso archivio […]
Vittorio Gassman interpreta “Non chiederci la parola” di Eugenio Montale.
Vittorio Gassman interpreta la poesia “Non chiederci la parola”, tratta dalla raccolta “Ossi di seppia”, del poeta Eugenio Montale (1896-1981), premio Nobel per la letteratura nel 1975. Questo contributo è stato trasmesso nel […]
Eugenio Montale legge: “Forse un mattino andando”
Il poeta Eugenio Montale (1896-1981), premio Nobel per la letteratura nel 1975, interpreta la sua poesia “Forse un mattino andando”, composta nel 1923 e tratta dalla raccolta “Ossi di seppia”. Questo intervento è […]
Hai viso di pietra scolpita: Cesare Pavese letto da Sergio Fantoni
Nel programma radiofonico “UN poeta, un attore”, in onda il 02/06/1988 su Radio Due, l’attore Sergio Fantoni interpreta “Hai viso di pietra scolpita”, dalla raccolta “La terra e la morte” del poeta e […]
Valentino Zeichen a “Unomattina caffè”, 2011
Valentino Zeichen (Fiume, 1938) è uno scrittore e poeta italiano, autore di romanzi e di raccolte di poesie. La sua prima antologia poetica “Area di rigore” è stata pubblicata nel 1974. Per il […]
12 giugno 1906: ricordando la poesia di Sandro Penna
Per il programma: “La mosca e il miele”, in onda il 02/11/1977, il poeta Sandro Sandro Penna (Perugia, 12 giugno 1906 – Roma, 21 gennaio 1977) declama le sue poesie e, attraverso la […]
I fiori, di Paolo Poli
Nel programma radiofonico “Quant’è bella la vecchiezza”, ideato negli anni ‘90 dai registi Idalberto Fei e Vito Molinari, Paolo Poli offre un’interpretazione brillantissima della poesia di Aldo Palazzeschi (1885-1974) “I fiori” . La […]
La poesia in TV: le riflessioni di Valentino Zeichen, 2013
Valentino Zeichen (Fiume, 1938) è uno scrittore e poeta italiano. È autore di romanzi e di raccolte di poesie. La sua prima antologia poetica “Area di rigore” è stata pubblicata nel 1974. Per […]
Valentino Zeichen legge “Museo interiore”, 2012
Valentino Zeichen (Fiume, 1938) è uno scrittore e poeta italiano, autore di romanzi e di raccolte di poesie. La sua prima antologia poetica “Area di rigore” è stata pubblicata nel 1974. Per il […]
19 aprile 1891: in ricordo di Riccardo Bacchelli
Siamo nel 23/03/1965. Per “L’approdo, settimanale di lettere ed arti”, importante trasmissione di arte e letteratura che diede voce ai più importanti ed autorevoli intellettuali ed artisti italiani, lo scrittore Riccardo Bacchelli, seduto […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico