Roland Barthes: semantica dell’amore, 1979
Per il programma “Tuttilibri”, nella puntata in onda il 15/10/1979, Roland Barthes viene intervistato approfonditamente sulle figure linguistiche presenti nel suo saggio “Frammenti di un discorso amoroso” Roland Barthes (Cherbourg, 12 novembre 1915 […]
Peirce, il padre della semiotica americana, spiegato da Umberto Eco
Charles Sanders Peirce (Cambridge, 10 settembre 1839 – Milford, 19 aprile 1914) è stato un matematico, filosofo, semiologo, logico americano Negli ultimi decenni il suo pensiero è stato fortemente rivalutato, fino a porlo […]
Carlo Sini – Charles Sanders Pierce
Per scaricare il video, cliccare su Scarica video. Una volta aperta la schermata video, selezionare il comando “salva video come…” con il tasto destro del mouse. Progetto filosofi – Enciclopedia Multimediale delle Scienze […]
Hans Georg Gadamer – Il prodigio del linguaggio
Per scaricare il video, cliccare su Scarica video. Una volta aperta la schermata video, selezionare il comando “salva video come…” con il tasto destro del mouse. Progetto filosofi – Enciclopedia Multimediale delle Scienze […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico