Brani dell’intervista al regista bosniaco Emir Kusturica sul Film  “Underground”, Palma d’oro alla  48’ edizione del Festival di Cannes del 1995, tratti dal programma “Hollywood party”. Nel corso dell’intervista, tradotta e commentata in studio dal regista David Grieco, Kusturica spiega come è nata l’idea del film: raccontare  la storia di due uomini innamorati della stessa donna, un triangolo amoroso per  parlare  del popolo jugoslavo follemente diviso e distrutto dalla guerra civile, (la pellicola è uscita durante il conflitto dell’ex Jugoslavia). Il  film è considerato dalla critica uno dei capolavori assoluti del cinema degli anni ’90,  una rivisitazione in forma metaforica della storia della Jugoslavia dal 1941 al 1992; un ritratto nostalgico di mezzo secolo di storia di una nazione, dalla seconda guerra mondiale al regime comunista sotto il generale Tito, fino alla guerra civile. Si tratta di “una pellicola – come dice lo stesso Kusturica in questa intervista continuamente  in bilico  tra commedia e tragedia- dove  tutto appare surreale , rumoroso, colorato, grottesco, e allo stesso tempo  disperato”.
Nemanja Emir Kusturica (Sarajevo, 24 novembre 1954) è un regista, musicista e sceneggiatore jugoslavo naturalizzato serbo, in precedenza (dallo scioglimento della Jugoslavia nel 1992 fino al 2005) bosniaco. Apprezzato e stimato cineasta, ha raggiunto il successo internazionale tra gli anni ’80 e ’90 dirigendo pellicole dal carattere marcatamente surreale e grottesco, e non prive di graffianti spunti satirici, che gli sono valse numerosi premi e riconoscimenti.     
 / Cinema
		Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
- 
                
                      10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
- 
                
                      26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
- 
                
                      Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
- 
                
                      Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
- 
                
                      Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico



