Un doppio hurrà per Nonna Sprint. Giovanna, la Nonna del Corsaro Nero e la tv dei ragazzi anni ’60
A novembre del 2015 usciva in libreria “Un doppio hurrà per Nonna Sprint. Giovanna la Nonna del Corsaro Nero e la tv dei ragazzi degli anni ‘60”, di Barbara Scaramucci e Stefano Nespolesi, Rai Eri, 2015. Il libro si basa sulla ricostruzione dettagliata del celebre programma di Vittorio Metz, che fu uno dei maggiori successi della […]
Antonio Ligabue, “il vero naif”
Antonio Ligabue, nato Antonio Laccabue (Zurigo, 12 dicembre 1899 – Gualtieri, 27 maggio 1965), è stato un pittore italiano la cui arte è generalmente classificata come naïf. Un’esistenza tormentata ed una serie di vicissitudini non felici punteggiano la vita del pittore, oggetto di uno sceneggiato televisivo e di un documentario prezioso, con immagini dell’artista risalenti […]
La “Canzonissima” di Dario Fo e Franca Rame, 1962
Nel programma “Radio d’annata” viene riproposta un’intervista realizzata nel 1962 dal giornalista Sandro Ciotti per il Giornale Radio agli attori Franca Rame e Dario Fo, sulla preparazione della trasmissione televisiva “Canzonissima” (1962). I due conduttori spiegano i motivi per i quali hanno accettato di partecipare a uno spettacolo televisivo di varietà, con un pubblico numeroso […]
Rai Teche alla Biennale di Venezia con “La lunga strada del ritorno” di Alessandro Blasetti
Rai Teche partecipa alla 74esima edizione della Biennale di Venezia riproponendo, grazie alla collaborazione con l’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa, la versione integrale restaurata del primo film che la Rai produsse appositamente per la Mostra del cinema, nel 1962. Si tratta del film-inchiesta “La lunga strada del ritorno” di Alessandro Blasetti (1900-1987), uno dei primi casi […]
La lunga strada del ritorno in versione restaurata alla 74° Mostra del Cinema di Venezia
Con il film inchiesta per la tv “La lunga strada del ritorno”, presentato nel 1962 alla 23° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, Alessandro Blasetti realizza un lungometraggio sulle condizioni dei soldati italiani che hanno combattuto nella seconda guerra mondiale. Il documentario, basato su una mole straordinariamente significativa di testimonianze, utilizza una tecnica eminentemente cinematografica. […]
Enrico Mattei, un mistero irrisolto
Enrico Mattei (Acqualagna, 29 aprile 1906 – Bascapè, 27 ottobre 1962) è stato un dirigente pubblico, partigiano, politico e imprenditore italiano. Nel 1945 fu nominato commissario liquidatore dell’Agip. Disattendendo al mandato egli ne fece, invece, una multinazionale del petrolio (dal 1952 ENI), protagonista del miracolo economico postbellico. La sera del 27 ottobre, il Morane-Saulnier MS-760 […]
50 anni senza Totò
“Fermo con le mani!” è un film del 1937 noto per essere il primo film in assoluto interpretato da Totò. Nell’intervista del 1962, muovendo dai ricordi del suo primo film, il principe della risata racconta aneddoti relativi agli esordi della sua carriera ed ad eventi che hanno segnato la sua vita. In quasi cinquant’anni di […]
Enzo Biagi, “Rotocalco televisivo” 1962
Enzo Marco Biagi (Pianaccio di Lizzano in Belvedere, 9 agosto 1920 – Milano, 6 novembre 2007) è stato un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano. È considerato uno dei giornalisti italiani più popolari del XX secolo In queste sequenze tratte da “Rotocalco televisivo” del 31 marzo 1962, il giornalista Enzo Biagi in studio legge stralci […]
Eduardo in tournée nei Paesi dell’Europa Orientale, 1962
Brano intervista a Eduardo De Filippo realizzata nel 1962 a Vienna, in occasione della fortunata tournée teatrale con la sua compagnia in Europa orientale. Il grande attore napoletano esprime soddisfazione per il successo ottenuto con le commedie del suo repertorio classico: Napoli milionaria!; Filumena Marturano, Questi fantasmi! e una brillante edizione del Berretto a sonagli […]
Carlo Emilio Gadda, 1962
Lo scrittore è su un terrazzo che si affaccia sulla zona dove è ambientato il suo romanzo “Er pasticciaccio brutto di Via Merulana”. Poi nel chiostro della chiesa Santi Quattro Coronati. Lo scrittore risponde a domande sull’inizio della sua carriera come poeta, sulle origini del suo romanzo, sulla letteratura in dialetto.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (277)
- Antropologia e etnologia (144)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (173)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (51)
- Fiction (10)
- Filosofia (153)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (662)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (442)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (16)
- Societa' (442)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (207)
- Storia (499)
- Teatro (269)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)