Io dico, tu dici – Il linguaggio dello sport
A maggio del 1968 parte l’inchiesta “Io dico, tu dici”, un singolare esperimento di indagine linguistica condotta con estremo rigore, senza nulla togliere alla godibilità della rubrica, in cui Enzo Tortora raccoglie per strada, tra la gente, le considerazioni più bizzarre sulle parole nuove entrate nel linguaggio di uso comune. Le interviste vengono poi commentate […]
Oriana Fallaci, la testimonianza del massacro di Tlatelolco
Il 2 ottobre 1968 a Città del Messico, l’esercito spara con le mitragliatrici su una manifestazione studentesca. I morti sono oltre cento, passerà alla storia come il massacro di Tlatelolco. Fra i feriti anche la scrittrice fiorentina Oriana Fallaci, che si trovava in un grattacielo sovrastante la piazza per controllare al meglio le azioni fra […]
Gianni Rivera “sulla cresta dell’onda”
“Non le sembra un pochino grottesco che un uomo passi la sua vita, o ne faccia la cosa più importante, dando calci a una palla di cuoio?” Con questa domanda inizia l’intervista del 1968 a Gianni Rivera, seduto in studio durante una partita a scacchi. L’ex calciatore Benito Lorenzi e i giornalisti Enzo Tortora e […]
In ricordo di Papa Paolo VI
Il 6 agosto 1978, dopo 15 anni di pontificato, nel palazzo pontificio di Castel Gandolfo muore PAPA PAOLO VI, 262º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, primate d’Italia e 4º sovrano dello Stato della Città del Vaticano a partire dal 21 giugno 1963 fino alla morte. Venerabile dal 20 dicembre 2012, dopo che […]
La discesa di Ulisse nell’Ade
Estratto dalla quinta puntata dello sceneggiato Odissea, per la regia di Franco Rossi, con Bekim Fehmiu nel ruolo di Ulisse, Giulio Donnini in quello di Tiresia e Rolf Boysen che interpreta Agamennone: Odisseo, dopo aver trascorso un anno presso la dimora della maga Circe, scende nell’Ade; qui incontra l’indovino Tiresia, che gli predice un ritorno […]
Don Milani letto da Pasolini
Don Lorenzo Milani, nome completo Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti (Firenze, 27 maggio 1923 – Firenze, 26 giugno 1967), è stato un presbitero, insegnante, scrittore ed educatore italiano. Per ricordarlo. Rai Teche propone un un estratto della trasmissione del 19/02/1968, in cui Pier Paolo Pasolini analizza e commenta “Lettera a una professoressa” (1967) di Don […]
40 anni fa entrava in vigore la legge Basaglia
Con Legge Basaglia si intende in Italia la legge 13 maggio 1978, n. 180, in tema di “Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori”. Alla legge è associato comunemente il nome dell’ispiratore della legge suddetta, Franco Basaglia, noto per avere introdotto un’importante revisione legislativa degli ospedali psichiatrici, e per avere promosso notevoli trasformazioni nei trattamenti […]
Maggio francese: quel giorno
Nella notte fra il 10 e l’11 maggio gli studenti francesi occupano il Quartiere latino di Parigi erigendo barricate, prontamente prese d’assalto dalla polizia con qualche centinaio di feriti. All’alba dell’11 maggio sindacati e partiti convocano una manifestazione di solidarietà, e dopo i primi giorni anche molta parte della popolazione, di fronte alla repressione violenta, […]
1920: la sommossa di Viareggio
Viareggio, 2 maggio 1920: lo Sporting Club della città ospita l’Unione Sportiva Lucchese. La partita, aveva tutte le premesse per essere “a rischio”, visti i precedenti della gara di andata, giocata l’11 aprile, a Lucca, dove ai tifosi viareggini era stata riservata un’accoglienza ostile e violenta, tanto che la tifoseria bianconera aveva promesso di rendere […]
Il Cristo velato di Giuseppe Sanmartino
Il Cristo velato è una scultura marmorea di Giuseppe Sanmartino, conservata nella cappella Sansevero di Napoli. L’opera, realizzata nel 1753, è considerata uno dei maggiori capolavori scultorei mondiali, ed ebbe tra i suoi estimatori Antonio Canova che, avendo tentato – senza successo – di acquistare l’opera, dichiarò che sarebbe stato disposto a dare dieci anni […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (258)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (465)
- Costume e Stili di Vita (170)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (651)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (6)
- Fiction (10)
- Filosofia (116)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (8)
- Letteratura (641)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (438)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (154)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (438)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (492)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (537)
- Tempo libero e vacanze (17)