Don Milani letto da Pasolini
Don Lorenzo Milani, nome completo Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti (Firenze, 27 maggio 1923 – Firenze, 26 giugno 1967), è stato un presbitero, insegnante, scrittore ed educatore italiano. Per ricordarlo. Rai Teche propone […]
Massimo Ranieri, Sanremo 1968
assimo Ranieri, pseudonimo di Giovanni Calone (Napoli, 3 maggio 1951), è un cantante, attore, conduttore televisivo, regista teatrale, showman, doppiatore e ballerino italiano. Principalmente è attore di teatro e cantante di musica leggera, […]
Addio a Sergio Zavoli, maestro della televisione italiana
Giornalista, scrittore e politico, autore de “La notte della Repubblica”, Sergio Zavoli si è spento a 96 anni. Autore di programmi che hanno fatto la storia della televisione come “La notte della Repubblica” […]
Gli autisti dei bus nel 1968
La mobilità, un tema sotto i riflettori in questi mesi di progressiva riapertura del lavoro e conseguente aumento del volume di persone in circolazione, fermo restando l’ottemperanza alle regole di distanziamento sociale che […]
Sessantotto quotidiano
Henry Valentine Miller (New York, 26 dicembre 1891 – Pacific Palisades, 7 giugno 1980) è stato uno scrittore, pittore, saggista e reporter di viaggio statunitense. È ricordato soprattutto per la rottura con le […]
70 anni di musica per Stevie Wonder
Stevie Wonder, nome d’arte di Steveland Twiki Hardaway Judkins è nato il 13 maggio 1950). Cantautore, polistrumentista e compositore statunitense di fama internazionale, è una leggenda della musica soul, nonché uno dei più […]
Gino Bartali intervistato da Sergio Zavoli, 1968
Intervista tratta dalla trasmissione “Processo alla Tappa” del 30 maggio 1968, a conclusione della decima tappa da Trento a Bassano del Grappa. Lo spunto dell’intervista parte dalle dichiarazioni di Dancelli, leader della corsa, […]
La settimana Santa a Stilo, 1968
Un appassionante reportage su riti e tradizioni della settimana santa in una Calabria di fine anni ’60 all’interno della storica trasmissione di Virgilio Sabel e Guido Piovene Guarda l’estratto originale in focus e […]
Da caporetto a Vittorio Veneto, 1968
Durante la Prima Guerra Mondiale, il 14 gennaio 1918, la statua della Madonna, collocata sopra un Sacello a Cima Grappa, viene colpita da una granata che le squarcia il fianco. I soldati che […]
Sanremo ’68: Louis Armstrong
In occasione del 68° Festival di Sanremo, disponibili su Rai Play le tre serate integrali di Sanremo 1968 in una versione completamente restaurata grazie alla collaborazione con le Teche Rai di Torino. Il […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico