Umberto Eco – Venezia, Fondazione Cini, 2002
Umberto Eco (Alessandria, 5 gennaio 1932 – Milano, 19 febbraio 2016) è stato un semiologo, filosofo e scrittore italiano. Saggista prolifico, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo. Sintesi della lezione di Umberto Eco alla Scuola di perfezionamento per librai. I temi che lo scrittore affronta: […]
Eichmann, il contabile dello sterminio
Otto Adolf Eichmann (Solingen, 19 marzo 1906 – Ramla, 31 maggio 1962) è stato un militare e funzionario tedesco, considerato uno dei maggiori responsabili operativi dello sterminio di milioni di ebrei nella Germania nazista. Uscito dall’anonimato per il processo tenuto nel 1961, a quindici anni da quello di Norimberga, il primo processo a un criminale […]
Un luogo chiamato cinema, tributo a Ennio de Concini
Per ricordare lo sceneggiatore e regista Ennio De Concini (Roma, 9 dicembre 1923 – Roma, 17 novembre 2008), Premio Oscar 1963 per il soggetto e la sceneggiatura di Divorzio all’italiana (1961), di Pietro Germi, Rai Teche pubblica il programma “un luogo chiamato cinema” in cui il regista e sceneggiatore Citto Maselli intervista il cineasta il […]
Don Puglisi, storie di mafia
Don Giuseppe Puglisi, meglio conosciuto come padre Pino Puglisi (Palermo, 15 settembre 1937 – Palermo, 15 settembre 1993), è stato un prete italiano, ucciso da Cosa nostra il giorno del suo 56º compleanno a causa del suo costante impegno evangelico e sociale.
Il Prometeo di Ronconi
Scene tratte dal “Prometeo incatenato” di Eschilo, diretto di Luca Ronconi, alternate a interviste all’attore protagonista Franco Branciaroli sull’interpretazione del personaggio Prometeo e al regista sulla scelta della composizione del coro, nell’ambito dell’allestimento della tragedia presso il Teatro Greco di Siracusa nel giugno 2002. La trama della tragedia si basa sulla punizione inflitta da Zeus […]
Il vino di Dioniso
Intervista di Loredana Lipperini ad Antonio De Siena, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Metaponto, sul mito di Dioniso e sulla mostra a lui dedicata, dal titolo “Il vino di Dioniso. Dei e uomini a banchetto” in allestimento a Siena presso il Museo Archeologico Nazionale “Santa Maria della Scala”. Approfondimento sulle antiche radici del mito […]
Alan Turing il matematico che sconfisse Hitler
Alan Mathison Turing (Londra, 23 giugno 1912 – Wilmslow, 7 giugno 1954) è stato un matematico, logico e crittografo britannico, considerato uno dei padri dell’informatica e uno dei più grandi matematici del XX secolo. Il suo lavoro ebbe vasta influenza sullo sviluppo dell’informatica, grazie alla sua formalizzazione dei concetti di algoritmo e calcolo mediante la […]
Lucio Dalla e Alda Merini in musica e poesia, 2002
Alda Merini (Milano, 21 marzo 1931 – Milano, 1º novembre 2009) è stata una poetessa, aforista e scrittrice italiana. Per ricordare la sua scomparsa, Rai Teche propone un indimenticabile duetto insieme a Lucio Dalla, andato in onda per il programma “Taratatà” nella puntata del 04/02/2002.
Peppe Servillo racconta la musica
Peppe Servillo (Arquata Scrivia, 15 ottobre 1960) è un cantante, attore, compositore e sceneggiatore italiano. Protagonista della recente edizione del Festival della Canzone Italiana, nel contributo del 2002, racconta ai ragazzi della trasmissione “Il grillo”, la differenza tra musica colta e musica popolare
Claudio Magris – Venezia, Fondazione Cini, 2002
Claudio Magris (Trieste, 10 aprile 1939) è uno scrittore. “Danubio” (1986), il suo capolavoro, lo consacra come uno dei massimi scrittori italiani contemporanei; con questo libro vince il Premio Bagutta nel 1986 e successivamente il Premio Strega nel 1997 con le storie e i ritratti di “Microcosmi”. I ricordi di lettore di Claudio Magris, dal […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (277)
- Antropologia e etnologia (144)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (173)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (59)
- Fiction (10)
- Filosofia (160)
- Fotografia (4)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (663)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (442)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (34)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (64)
- Senza Categoria (16)
- Societa' (442)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (207)
- Storia (500)
- Teatro (269)
- Tecnica e tecnologia (21)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)