Enzo Biagi ricostruisce l’armistizio dell’8 settembre
“Ora i protagonisti sono diventati spettatori e valutano, conoscendo ogni segreto della trama, il finale del dramma: adesso si può cercare di capire il perché” Enzo Biagi. Rai Teche propone su RaiPlay uno […]
Mezzo secolo di inchieste di Sergio Zavoli
“Non so che dire, io non ho preso niente” piange Eddy Merckx commentando la sua squalifica per doping al Giro d’Italia del 1969 al microfono di Sergio Zavoli. È un momento rimasto nella […]
Suite Muti
Rai Teche celebra il maestro Riccardo Muti in occasione dei suoi ottant’anni con una piccola ma preziosa “suite” di materiali d’archivio a lui dedicati su RaiPlay. A esattamente cinquant’anni fa risalgono le registrazioni […]
Il caso Lewinsky nel reportage di Enzo Biagi
Il 28 luglio del 1998 l’ex-stagista della Casa Bianca, Monica Lewinsky riceve l’immunità in cambio della sua testimonianza di fronte al Gran Giurì, sulle sue relazioni con il presidente Bill Clinton. Il caso […]
13 maggio 1981, attentato a Papa Giovanni Paolo II
13 maggio 1981 – Città del Vaticano: mentre attraversa sulla jeep Piazza San Pietro, Papa Giovanni Paolo II viene ferito gravemente da colpi d’arma da fuoco sparatigli dal terrorista turco Mehmet Ali Agca, […]
Woody Allen: 85 anni di cinema, nevrosi e risate
Nell’intervista realizzata da Enzo Biagi a Woody Allen per il programma “Speciale Woody Allen parliamo di me”, in onda il 21/12/1995, il regista spiega come e’ nata la propria vocazione alla regia e […]
Camilleri intervistato da Enzo Biagi per “Il fatto, 2002
Per il programma “Il fatto”, in onda nel 2002, Enzo Biagi intervista Tabucchi e Camilleri sul loro rifiuto di partecipare al “XXII Salone del libro di Parigi” quali rappresentanti del Governo Berlusconi, sulla […]
Giornata mondiale contro l’omofobia
17 maggio 1990: l’Organizzazione Mondiale della Sanità elimina la voce omosessualità dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale delle malattie. Ma già il 17 dicembre del 1973 quando, finalmente, l’American Psychiatric Association […]
Giornata mondiale della libertà di stampa
Il 3 maggio ricorre la Giornata Mondiale della libertà di stampa, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per evidenziare l’importanza della libertà di stampa e ricordare ai governi il loro dovere di sostenere e far […]
In ricordo di Ezio Tarantelli
Ezio Tarantelli (Roma, 11 agosto 1941 – Roma, 27 marzo 1985) è stato un economista e accademico italiano, ucciso dalle Brigate Rosse in seguito ad un attentato. Lo stesso giorno Enzo Biagi dedica […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










