Renato Dulbecco: il progetto genoma
Scarica video Progetto filosofi – Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche Nell’intervista del 21 marzo 1996, lo scienziato Renato Dulbecco spiega gli obiettivi e i limiti del “Progetto Genoma”, nato per assolvere alla conoscenza completa dei nostri geni e dei geni di qualunque specie. Il progetto partì in Italia grazie all’interesse ad esso dimostrato […]
Alfred North Whitehead, il matematico e filosofo nasceva 160 anni fa
Alfred North Whitehead (Ramsgate, 15 febbraio 1861 – Cambridge, Massachusetts, 30 dicembre 1947) è stato un filosofo e matematico britannico. Si occupò di logica, matematica, fisica, epistemologia, teologia e metafisica. Insieme a Bertrand Russell fu autore dei tre volumi di cui si compongono i Principia Mathematica, opera che si proponeva l’ambizioso programma di fondare la matematica […]
Il contratto sociale di Rousseau spiegato da Jean Starobinski
Il filosofo Jean Starobinski spiega la teoria del contratto sociale del filosofo Jean Jacques Rousseau nonché la ricerca delle condizioni di identità di un determinato gruppo sociale Jean-Jacques Rousseau (Ginevra, 28 giugno 1712 – Ermenonville, 2 luglio 1778) è stato un filosofo, scrittore e musicista svizzero. Jean Starobinski (Ginevra, 17 novembre 1920) è un critico […]
Hans Jonas su etica e genetica
Per ricordare la nascita di Hans Jonas (Mönchengladbach, 10 maggio 1903 – New York, 5 febbraio 1993), riproponiamo una intervista dell’Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche del 13/12/1991, in cui il filosofo tedesco riflette sul rapporto tra etica e genetica e, in particolare, sulla necessità o meno di normare la manipolazione bio-genetica
Ludovico Gatto – La formazione del concetto di Europa nel Medioevo
Scarica video Progetto filosofi – Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche Ludovico Gatto (Roma, 7 maggio 1931 – Roma, 14 giugno 2019) è stato uno storico e accademico italiano. in questa intervista, di cui viene pubblicato il testo integrale, spiega la formazione del concetto d’Europa durante il Medioevo. Qui di seguito la trascrizione dell’intervista integrale Professor […]
Pietro Prini – Gli esordi del pensiero di Blaise Pascal
Scarica video Progetto filosofi – Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche Pietro Prini (Belgirate, 14 maggio 1915 – Pavia, 28 dicembre 2008) è stato un filosofo, storico della filosofia e accademico italiano, tra i maggiori esponenti dell’esistenzialismo cristiano. In questa intervista il filosofo spiega il pensiero di Blaise Pascal (Clermont-Ferrand, 19 giugno 1623 – Parigi, 19 […]
Franco Ferrarotti – La democrazia in America, di Alexis de Tocqueville
Scarica video Progetto filosofi – Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche Lo storico e sociologo Franco Ferrarotti (Palazzolo Vercellese, 7 aprile 1926) ci racconta la vita e il pensiero di Il visconte Alexis Henri Charles de Clérel de Tocqueville (Parigi, 29 luglio 1805 – Cannes, 16 aprile 1859) filosofo, politico, storico, precursore della sociologia, giurista e […]
Remo Bodei – Il bello e il sublime
Scarica video Progetto filosofi – Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche Nell’intervista, il filosofo Remo Bodei (Cagliari, 3 agosto 1938 – Pisa, 7 novembre 2019) spiega le varie declinazioni della nozione di “bello” attraverso le epoche storiche e la differenza tra “bello” e “sublime” Di seguito, la trascrizione dell’intervista integrale. 1. Professor Bodei, è possibile una […]
Gianni Vattimo – L’esperienza estetica per Heidegger e Gadamer
Scarica video Progetto filosofi – Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche Gianteresio Vattimo, detto Gianni (Torino, 4 gennaio 1936), è un filosofo, accademico, tra i massimi esponenti della corrente postmoderna, è teorizzatore del pensiero debole. in tale intervista, Vattimo spiega il concetto di verità nella poesia così come nell’arte, soprattutto nel pensiero di Martin Heidegger (settembre […]
Gianni Vattimo – Estetica e poesia e verità
Scarica video Progetto filosofi – Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche Gianteresio Vattimo, detto Gianni (Torino, 4 gennaio 1936), è un filosofo, accademico, tra i massimi esponenti della corrente postmoderna, è teorizzatore del pensiero debole. in tale intervista, Vattimo spiega il concetto di verità nella poesia così come nell’arte, puntando l’attenzione al tema dell’esperienza estetica. Di […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (274)
- Antropologia e etnologia (143)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (173)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (51)
- Fiction (10)
- Filosofia (153)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (656)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (441)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (442)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (206)
- Storia (499)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)