Viaggio in Italia: Gubbio, Terni e Orvieto
“Gubbio è un’altra Umbria, e dell’Umbria, la città più straordinaria. Non è dolce, né amena. Ma nessun’altra ha una bellezza così alta. Questa capitale di antichi montanari appenninici, addossata alle pareti del monte […]
Vita, fatti e detti memorabili del Saladino
Radiodramma in cinque puntate dello sceneggiatore, drammaturgo e regista Gerardo Guerrieri (1920-1986). Nell’ultima puntata l’Autore racconta le vicende relative al famoso sovrano e condottiero Saladino (Ṣalāḥ al-Dīn Yūsuf ibn Ayyūb) attraverso documenti dell’epoca […]
Viaggio in Italia: Perugia, Norcia e Spoleto
“Perugia è la maggiore città dell’Umbria e ne è anche il prototipo. La sua via principale, corso Vannucci, si stende tra la bellissima piazza, in mezzo alla quale sorge la Fontana Maggiore, con […]
Viaggio in Italia: ingresso nell’Umbria
“Unica tra le regioni italiane non bagnate dal mare, collinosa e montuosa, l’Umbria si presenta a noi con aspetto tranquillo, senza colori drammatici . . . L’attenzione dei più è trattenuta dall’immagine convenzionale, […]
Il ritorno di un emigrato siciliano dall’America: “Ritorno nell’isola”
Siamo nel 1955 e in questa puntata di “Tre Teleinchieste in Sicilia” si descrive il ritorno dall’America in Sicilia di Frank D’Amico, che partì nel 1913 in cerca di fortuna e visita la […]
Viaggio in Italia: Romagna e Forlì
Forlì e la sua provincia sono il cuore della Romagna. Se si eccettuano alcune influenze toscane nella zon montuosa che confina con le province di Firenze e Arezzo, il carattere romagnolo qui si […]
Viaggio in Italia: Ravenna
“Estremo baluardo dell’impero romano, capitale dei regni barbarici, dell’esarcato bizantino e del regno italico medioevale, quest’insigne città contempera diversi stili, dal tardo romanico e dal paleocristiano al bizantino ed al protoromanico del palazzo […]
Diario della prima Crociata. Seconda parte
Radiodramma in cinque puntate dello sceneggiatore, drammaturgo e regista Gerardo Guerrieri (1920-1986). Seguendo i documenti di quel periodo l’Autore spiega con quale spirito i nobili condottieri affrontarono la guerra per la liberazione della […]
Viaggio in Italia: Delta padano e Comacchio
“S’incontra fuori Ferrara la bellezza narcotica di una pianura totale, compresa tra i rami di un fiume, affacciata sul mare, priva di ondulazioni. È umida, afosa l’estate, stampata da ombre di nuvole. . […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico