Viaggio in Italia: da Sassari a Nuoro
“In Sardegna, tra gente rimasta appartata e quasi isolata dal resto del mondo, si prolunga, più che nelle altre regioni, una facoltà primitiva di mescolare la realtà alla leggenda e al sogno. Questo […]
Viaggio in Italia: da Oristano a Sassari
“Un confronto tra l’opera compiuta prima della guerra e quella che si compie adesso si può fare a Oristano. Ho già detto che la Sardegna sta costruendo la sua terra come una casa. […]
Viaggio in Italia: miniere e Nuraghi
Il problema dei trasporti e dei collegamenti con il continente introduce questo capitolo, la cui prima parte si concentra sull’attività mineraria nella regione. “La Sardegna è la nostra regione più ricca di miniere” […]
Viaggio in Italia: la Sardegna e Cagliari
“La Sardegna è compatta e radicalmente diversa dalle altre regioni italiane. È simile alle correnti che non si diluiscono nell’acqua che le circonda. . . . Questa diversità si converte in visione per […]
Viaggio in Italia: Reggio Calabria
La caratterizzazione di Reggio Calabria è incentrata sul suo aspetto di città quasi interamente moderna per effetto della ricostruzione seguita al terremoto del 1908. Vengono presi in esame l’architettura, lo stile di vita […]
L’Itinerario di Enea: Verso la foce del Tevere
L’itinerario di Enea è un breve ciclo di trasmissioni radiofoniche realizzato nel 1956 dal giornalista Luca di Schiena e curato dallo studioso Enzio Cetrangolo sui luoghi descritti dal poeta latino Virgilio nell’Eneide. Il […]
Motori alla sbarra
Il documentario “Motori alla sbarra” realizzato nel 1956 dal giornalista Paolo Valenti esplora il mondo delle corse automobilistiche, in particolare la gara più amata e criticata di sempre : La Mille Miglia. L’inchiesta […]
Viaggio in Italia: Calabria e costa ionica
Il percorso sulla costa ionica esordisce con le caratteristiche della bonifica della piana di Sibari e prosegue poi per Crotone passando per Corigliano, Rossano Calabro, che conserva “quel Codice purpureo che, con la […]
Viaggio in Italia: altopiano silano, Catanzaro
“Un grosso errore del passato fu quello di vedere nella Calabria quasi una zona di transito per la Sicilia, anziché una regione su cui soffermarci per la sua varia e speciale bellezza. Ma […]
L’Itinerario di Enea: Palinuro
L’itinerario di Enea è un breve ciclo di trasmissioni radiofoniche realizzato nel 1956 dal giornalista Luca di Schiena e curato dallo studioso Enzio Cetrangolo sui luoghi descritti dal poeta latino Virgilio nell’Eneide. Il […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico