FOLKLORE DALLE REGIONI D’ITALIA – Abruzzo
| Cliccare qui per scaricare il volume “Abruzzo Molise Folk – Documenti sonori.pdf” – 8 MB |
Questa selezione contiene alcuni dei più significativi documenti di folklore italiano fra quelli relativi alle aree geografiche della regione Abruzzo.
Chieti
|
1) Aria diritta e ferro rovente, per voci miste (1:37)
Registrazione: 15/03/1949. Luogo: San Giovanni Teatino - Chieti - Abruzzo
|
||||||||
|
2) Aria diritta e ferro rovente_seconda, per voci miste (2:11)
Registrazione: 15/03/1949. Luogo: San Giovanni Teatino - Chieti - Abruzzo
|
||||||||
|
3) Canto dei mietitori, per voci miste (1:09)
Registrazione: 15/03/1949. Luogo: San Giovanni Teatino - Chieti - Abruzzo
|
||||||||
|
4) Canto dei mietitori_seconda, per voci miste (1:12)
Registrazione: 15/03/1949. Luogo: San Giovanni Teatino - Chieti - Abruzzo
|
||||||||
|
5) Chi t'ha fatto le belle scarpette, per voci miste + fisarmonica (2:25)
Registrazione: 15/03/1949. Luogo: San Giovanni Teatino - Chieti - Abruzzo
|
||||||||
|
6) Jamme Nannelle, per voci miste (2:08)
Registrazione: 15/03/1949. Luogo: San Giovanni Teatino - Chieti - Abruzzo
|
||||||||
|
7) La passione, per voci + fisarmonica (2:45)
Registrazione: 15/03/1949. Luogo: San Giovanni Teatino - Chieti - Abruzzo
|
||||||||
|
8) La sera di carnevale, per voci miste + fisarmonica (1:29)
Registrazione: 15/03/1949. Luogo: San Giovanni Teatino - Chieti - Abruzzo
|
||||||||
|
9) Mazurchetta, per fisarmonica (2:00)
Registrazione: 15/03/1949. Luogo: San Giovanni Teatino - Chieti - Abruzzo
|
||||||||
|
10) Mistero di Sant'Antonio, per voci maschili + voci + fisarmonica (3:57)
Registrazione: 15/03/1949. Luogo: San Giovanni Teatino - Chieti - Abruzzo
|
||||||||
|
11) Polchetta, per fisarmonica (1:55)
Registrazione: 15/03/1949. Luogo: San Giovanni Teatino - Chieti - Abruzzo
|
||||||||
|
12) Saltarello, per fisarmonica (2:02)
Registrazione: 15/03/1949. Luogo: San Giovanni Teatino - Chieti - Abruzzo
|
||||||||
|
13) Saltarello, per fisarmonica + grida (2:01)
Registrazione: 15/03/1949. Luogo: San Giovanni Teatino - Chieti - Abruzzo
|
||||||||
|
14) Stornelli a dispetto, per voci femminili alternate (3:02)
Registrazione: 15/03/1949. Luogo: San Giovanni Teatino - Chieti - Abruzzo
|
||||||||
L’Aquila
|
1) Canti della mietitura, per voci femminili (1:57)
Registrazione: 13/12/1958. Luogo: Pescina - L'Aquila - Abruzzo
|
||||||||
|
2) Canti della vendemmia, per voci femminili (1:20)
Registrazione: 13/12/1958. Luogo: Pescina - L'Aquila - Abruzzo
|
||||||||
|
3) Grido del banditore, per voce maschile (0:26)
Registrazione: 13/12/1958. Luogo: Pescina - L'Aquila - Abruzzo
|
||||||||
|
4) L'amante confessore (Caterina), per voce femminile (4:53)
Registrazione: 13/12/1958. Luogo: Pescina - L'Aquila - Abruzzo
|
||||||||
|
5) La mattina mi alzo e mi vesto (la sposa fedele), per voce femminile (0:46)
Registrazione: 13/12/1958. Luogo: Pescina - L'Aquila - Abruzzo
|
||||||||
|
6) La moglie infedele (la bella Erminia), per voce femminile (3:54)
Registrazione: 13/12/1958. Luogo: Pescina - L'Aquila - Abruzzo
|
||||||||
|
7) Lo spazzacamino, per voce maschile + voci miste (2:55)
Registrazione: 13/12/1958. Luogo: Pescina - L'Aquila - Abruzzo
|
||||||||
|
8) Mamma mamma dammi cento lire, per voci miste (5:04)
Registrazione: 13/12/1958. Luogo: Pescina - L'Aquila - Abruzzo
|
||||||||
|
9) Pastorale per la Madonna, per voce femminile + piffero + zampogna (1:55)
Registrazione: 13/12/1958. Luogo: Pescina - L'Aquila - Abruzzo
|
||||||||
|
10) Senti bella senti cara, per voci femminili (1:44)
Registrazione: 13/12/1958. Luogo: Pescina - L'Aquila - Abruzzo
|
||||||||
Pescara
|
1) Angiolina è notta è notta, per voce femminile (2:52)
Registrazione: 20/12/1948. Luogo: Sambuceto - Pescara - Abruzzo
|
||||||||
|
2) Girellà, per voce maschile + fisarmonica (2:41)
Registrazione: 20/12/1948. Luogo: Sambuceto - Pescara - Abruzzo
|
||||||||
|
3) Il cacciator del bosco, per voci femminili + fisarmonica (3:31)
Registrazione: 20/12/1948. Luogo: Sambuceto - Pescara - Abruzzo
|
||||||||
|
4) La pasquetta, per voce maschile + fisarmonica (2:02)
Registrazione: 20/12/1948. Luogo: Sambuceto - Pescara - Abruzzo
|
||||||||
|
5) Mariuccie appassionate, per voci femminili (1:14)
Registrazione: 20/12/1948. Luogo: Sambuceto - Pescara - Abruzzo
|
||||||||
|
6) Mazurchetta, per fisarmonica (1:04)
Registrazione: 20/12/1948. Luogo: Sambuceto - Pescara - Abruzzo
|
||||||||
|
7) Ninna nanna, per voce femminile (1:16)
Registrazione: 20/12/1948. Luogo: Sambuceto - Pescara - Abruzzo
|
||||||||
|
8) Ninna nanna, per voce femminile (1:33)
Registrazione: 20/12/1948. Luogo: Sambuceto - Pescara - Abruzzo
|
||||||||
|
9) Ninna nanna, per voce femminile (1:23)
Registrazione: 20/12/1948. Luogo: Sambuceto - Pescara - Abruzzo
|
||||||||
|
10) Quant'è bello a ire in campagna, per voce femminile + fisarmonica (1:23)
Registrazione: 20/12/1948. Luogo: Sambuceto - Pescara - Abruzzo
|
||||||||
|
11) Saltarello, per fisarmonica (1:42)
Registrazione: 20/12/1948. Luogo: Sambuceto - Pescara - Abruzzo
|
||||||||
|
12) Sand'Andonie, per voce maschile + fisarmonica (3:10)
Registrazione: 20/12/1948. Luogo: Sambuceto - Pescara - Abruzzo
|
||||||||
|
13) Scite fatte la vonne rosce, per voci femminili (1:26)
Registrazione: 20/12/1948. Luogo: Sambuceto - Pescara - Abruzzo
|
||||||||
|
14) So ite a fa la jerve a lu cannete, per voci femminili (2:07)
Registrazione: 20/12/1948. Luogo: Sambuceto - Pescara - Abruzzo
|
||||||||
Teramo
|
1) Acherevè Nanà, per canto (0:33)
Registrazione: 17/03/1949. Luogo: Teramo - Teramo - Abruzzo
|
||||||||
|
2) Angiolina faceva l'amore, per voci miste (4:40)
Registrazione: 17/03/1949. Luogo: Teramo - Teramo - Abruzzo
|
||||||||
|
3) Canzoncina infantile, per voci infantili (0:24)
Registrazione: 17/03/1949. Luogo: Teramo - Teramo - Abruzzo
|
||||||||
|
4) Carminelle e Vittorio, per canto (2:27)
Registrazione: 17/03/1949. Luogo: Teramo - Teramo - Abruzzo
|
||||||||
|
5) Contrattazione di un cavallo, per 2 voci maschili (3:28)
Registrazione: 17/03/1949. Luogo: Teramo - Teramo - Abruzzo
|
||||||||
|
6) Danza, per fisarmonica (1:41)
Registrazione: 17/03/1949. Luogo: Teramo - Teramo - Abruzzo
|
||||||||
|
7) Ninna nanna, per canto (2:10)
Registrazione: 17/03/1949. Luogo: Teramo - Teramo - Abruzzo
|
||||||||
|
8) Ninna nanna, per canto (2:19)
Registrazione: 17/03/1949. Luogo: Teramo - Teramo - Abruzzo
|
||||||||
|
9) Quadrinone, per canto (1:53)
Registrazione: 17/03/1949. Luogo: Teramo - Teramo - Abruzzo
|
||||||||
|
10) Saltarello romanese (zingaro), per fisarmonica + grida (3:29)
Registrazione: 17/03/1949. Luogo: Teramo - Teramo - Abruzzo
|
||||||||
|
11) Saltarello romanese (zingaro), per fisarmonica + grida (1:55)
Registrazione: 17/03/1949. Luogo: Teramo - Teramo - Abruzzo
|
||||||||
Documenti audiovisivi:
4/3/1978 – Tre documentari di Luigi di Gianni: “Il culto delle pietre”, “La madonna del Pollino” e “La possessione”






