Folklore dalle regioni d’Italia – Veneto
| Cliccare qui per scaricare il volume “Veneto Trentino Friuli Folk – Documenti sonori.pdf” – 13 MB |
Questa selezione contiene alcuni dei più significativi documenti di folclore italiano fra quelli relativi alle aree geografiche della regione Veneto.
Vicenza
|
1) 36 mesi che faccio il soldato, per voce femminile (3:59)
Registrazione: 10/07/1961. Luogo: Pianezze del Lago Arcugnano - Vicenza - Veneto
|
||||||||
|
2) Amore ingannato (Dove ve to ingrato amore), per voce femminile (3:59)
Registrazione: 24/07/1961. Luogo: Valmarana di Altavilla - Vicenza - Veneto
|
||||||||
|
3) Barbiera, per voce femminile (2:12)
Registrazione: 10/07/1961. Luogo: Pianezze del Lago Arcugnano - Vicenza - Veneto
|
||||||||
|
4) Cattivo custode (La fia d'un paisan), per voce femminile (4:55)
Registrazione: 24/07/1961. Luogo: Valmarana di Altavilla - Vicenza - Veneto
|
||||||||
|
5) Donna Lombarda, per voce femminile (1:19)
Registrazione: 10/07/1961. Luogo: Pianezze del Lago Arcugnano - Vicenza - Veneto
|
||||||||
|
6) Dove ve to ingrato amore (Amore deluso), per voce femminile (2:05)
Registrazione: 10/07/1961. Luogo: Pianezze del Lago Arcugnano - Vicenza - Veneto
|
||||||||
|
7) El moleta de S. Corona, per voce femminile (1:12)
Registrazione: 11/07/1961. Luogo: Pianezze del Lago Arcugnano - Vicenza - Veneto
|
||||||||
|
8) E mi vo al bagnol che mi lavano, per voce femminile (3:09)
Registrazione: 26/07/1961. Luogo: Valmarana di Altavilla - Vicenza - Veneto
|
||||||||
|
9) Frate Batocion, per 2 voci femminili (1:12)
Registrazione: 26/07/1961. Luogo: Valmarana di Altavilla - Vicenza - Veneto
|
||||||||
|
10) Giulia, per voce femminile (3:05)
Registrazione: 10/07/1961. Luogo: Pianezze del Lago Arcugnano - Vicenza - Veneto
|
||||||||
|
11) Il merlo, per voce femminile (3:04)
Registrazione: 10/07/1961. Luogo: Pianezze del Lago Arcugnano - Vicenza - Veneto
|
||||||||
|
12) La bela si dormenta, soto l'ombra d'un d'un spin, per voce femminile (3:14)
Registrazione: 10/07/1961. Luogo: Pianezze del Lago Arcugnano - Vicenza - Veneto
|
||||||||
|
13) La bevanda sonnifera, per voce femminile (3:37)
Registrazione: 11/07/1961. Luogo: Pianezze del Lago Arcugnano - Vicenza - Veneto
|
||||||||
|
14) La bevanda sonnifera, per voce maschile (4:14)
Registrazione: 11/07/1961. Luogo: Pianezze del Lago Arcugnano - Vicenza - Veneto
|
||||||||
|
15) La canturbana, per voce femminile (2:32)
Registrazione: 26/07/1961. Luogo: Valmarana di Altavilla - Vicenza - Veneto
|
||||||||
|
16) La monachella, per voce femminile (4:10)
Registrazione: 24/07/1961. Luogo: Valmarana di Altavilla - Vicenza - Veneto
|
||||||||
|
17) La Pinota (Rosina al ballo), per voce femminile (2:19)
Registrazione: 24/07/1961. Luogo: Valmarana di Altavilla - Vicenza - Veneto
|
||||||||
|
18) La vien zo la vien zo da la montagna, per voce femminile (2:18)
Registrazione: 10/07/1961. Luogo: Pianezze del Lago Arcugnano - Vicenza - Veneto
|
||||||||
|
19) Lisetta (L'amante morta, Il pescator dell'onda, Porti una lampada al cimitero), per voce femminile (1:48)
Registrazione: 26/07/1961. Luogo: Valmarana di Altavilla - Vicenza - Veneto
|
||||||||
|
20) Marideta Aurelia, per voce femminile (1:20)
Registrazione: 10/07/1961. Luogo: Pianezze del Lago Arcugnano - Vicenza - Veneto
|
||||||||
|
21) Morte occulta, per voce femminile (2:48)
Registrazione: 28/07/1961. Luogo: Valmarana di Altavilla - Vicenza - Veneto
|
||||||||
|
22) Ninna-nanna, per voce femminile (0:31)
Registrazione: 25/07/1961. Luogo: Valmarana di Altavilla - Vicenza - Veneto
|
||||||||
|
23) Ninna-nanna, per voce femminile (0:19)
Registrazione: 25/07/1961. Luogo: Valmarana di Altavilla - Vicenza - Veneto
|
||||||||
|
24) Ninna-nanna, per voce femminile (0:30)
Registrazione: 25/07/1961. Luogo: Valmarana di Altavilla - Vicenza - Veneto
|
||||||||
|
25) Ninna-nanna, per voce femminile (0:58)
Registrazione: 25/07/1961. Luogo: Valmarana di Altavilla - Vicenza - Veneto
|
||||||||
|
26) Ninna-nanna, per voce femminile (0:20)
Registrazione: 10/07/1961. Luogo: Pianezze del Lago Arcugnano - Vicenza - Veneto
|
||||||||
|
27) Ninna-nanna, per voce femminile (0:37)
Registrazione: 10/07/1961. Luogo: Pianezze del Lago Arcugnano - Vicenza - Veneto
|
||||||||
|
28) O che gh'jera tri marinai, per voce femminile (1:49)
Registrazione: 10/07/1961. Luogo: Pianezze del Lago Arcugnano - Vicenza - Veneto
|
||||||||
|
29) O Irma mia, per voce femminile (2:19)
Registrazione: 27/07/1961. Luogo: Valmarana di Altavilla - Vicenza - Veneto
|
||||||||
|
30) Povera Emma (La madre resuscitata), per voce femminile (5:25)
Registrazione: 24/07/1961. Luogo: Valmarana di Altavilla - Vicenza - Veneto
|
||||||||
|
31) Quando Rosina scende giù dal monte, per voce femminile (1:46)
Registrazione: 27/07/1961. Luogo: Valmarana di Altavilla - Vicenza - Veneto
|
||||||||
|
32) Quel chiaro su la nel monte, per voce femminile (3:49)
Registrazione: 10/07/1961. Luogo: Pianezze del Lago Arcugnano - Vicenza - Veneto
|
||||||||
|
33) Quell'uccellin del bò, per voce femminile (3:22)
Registrazione: 10/07/1961. Luogo: Pianezze del Lago Arcugnano - Vicenza - Veneto
|
||||||||
|
34) Questa notte io feci un sogno (La rondine importuna), per voce femminile (2:00)
Registrazione: 10/07/1961. Luogo: Pianezze del Lago Arcugnano - Vicenza - Veneto
|
||||||||
|
35) Tiritera teatrale, per voce femminile (1:18)
Registrazione: 11/07/1961. Luogo: Pianezze del Lago Arcugnano - Vicenza - Veneto
|
||||||||
Altri documenti sonori:
17/7/1957 – Le Sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. III trasmissione. Cori e canzoni del Veneto – Parte prima
17/7/1957 – Le Sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. III trasmissione. Cori e canzoni del Veneto – Parte seconda
2/3/1976 – Città e campagna – Venezia, Marghera e il Delta del Po






