Nella registrazione del 27/11/1953, Wilhelm Furtwängler dirige l’Orchestra Sinfonica di Roma della RAI nel finale dell’opera “Die Götterdämmerung (Il crepuscolo degli dei)” di Richard Wagner. In una delle ultime folgoranti apparizioni sul podio delle orchestre della RAI, in questo caso quella di Roma, Furtwängler diresse l’intero ciclo della tetralogia “L’anello del nibelungo” di Wagner. È singolare che, nonostante l’impegno di direttore wagneriano lo abbia accompagnato per tutta la vita, le uniche due registrazioni esistenti del ciclo siano state effettuate con orchestre italiane, quella del Teatro alla Scala e quella appunto di Roma della RAI, e di esse la seconda è l’unica ad essere stata realizzata in studio. Il finale del “Crepuscolo degli dei”, ultima opera della tetralogia, mostra ancora una volta l’immensa levatura del direttore. La tragicità del momento scenico è resa con sonorità grandiose e imponenti ma sempre asservite a una cupa, potente e unitaria visione drammatica, nella quale ogni elemento si salda in uno stretto vincolo di funzionalità espressiva e formale.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico