Il 7 novembre 1929, a New York, il Museum of Modern Art, meglio noto come MoMA, apre al pubblico. Il museo, vero punto di riferimento mondiale per l’arte modera, contiene opere di importanti artisti quali Van Gogh, Rousseau, Dalì, Picasso ed è stato ideato dalla moglie Abby del miliardario John D. Rockefeller Jr.
A Radio3 Suite, nella puntata in onda il 19/11/2004, in occasione della sua riapertura dopo i restauri che hanno raddoppiato i suoi spazi espositivi ad opera dell’architetto giapponese Yoshio Taniguchi, e che si sono conclusi il 20 novembre 2004, la storica dell’arte Angela Vettese descrive il Museum of Modern Art di New York, inaugurato nell’autunno del ’29, dieci giorni dopo il crollo della borsa di Wall street, che diversamente dai musei europei, non segue la moda di disporre le opere in maniera tematica ma segue un ordine cronologico. L’intento espositivo è quello di voler riscrivere la Storia dell’Arte. E’ un museo educativo, dove si va per imparare la storia dell’arte e per conoscere la grande arte americana. Il museo racconta l’America come luogo della libertà, è il museo che ospitò Guernica di Picasso, un luogo simbolo per un’opera simbolo.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico