“La signora Morli, una e due” è una commedia scritta da Luigi Pirandello nel 1920. Evelina Morli, è scissa in due: per il marito, Ferrante Morli, è Eva, la donna con cui ha diviso un amore spensierato e felice; per l’avvocato Carpani è Lina, donna la cui rispettabilità non è scalfita dallo stato civile imperfetto. Quando il marito, uomo irresponsabile e dilapidatore, è stato costretto a espatriare per motivi d’interesse, abbandonando moglie e figlio, è stato infatti proprio Carpani ad accogliere in casa sua madre e figlio, dando modo alla donna di rientrare nel ruolo di madre e moglie. Dopo quattordici anni il ritorno del marito rischia di turbare questo equilibrio. Nella scena finale la protagonista, interpretata da Adriana Asti, risolve il conflitto interiore in nome dell’amore materno, decidendo di restare con la figlia ancora bambina che nel frattempo ha avuto da Carpani (interpretato da Silvano Tranquilli).
Adriana Asti (Milano, 30 aprile 1931) esordisce a teatro nel 1951 e ottiene il primo successo personale con una parte ne “Il crogiuolo di Arthur Miller”, diretta da Luchino Visconti, che più avanti le offrirà alcuni ruoli nei film “Rocco e i suoi fratelli” (la ragazza della lavanderia) e Ludwig (Lila Von Buliowski). Ha poi interpretato ruoli importanti al cinema e in teatro. Al cinema ricordiamo le sue interpretazioni in pellicole quali “Amore in Accattone” (1961) di Pier Paolo Pasolini, “Prima della rivoluzione” (1964), di Bernardo Bertolucci, “Il fantasma della libertà” (1974), di Luis Buñuel e, più recentemente “La meglio gioventù” di Marco Tullio Giordana (2003)
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico