Per sempre Charlot
Il personaggio che diede a Sir Charles Spencer “Charlie” Chaplin (Londra, 16 aprile 1889 – Corsier-sur-Vevey, 25 dicembre 1977) una fama universale fu quello del “vagabondo” (The Tramp in inglese; Charlot in italiano, […]
Alberto Sordi e Nino Manfredi su Charlie Chaplin
Brani di alcune interviste radiofoniche realizzate negli anni ‘70 agli attori Alberto Sordi e Nino Manfredi e al regista Francesco Rosi sulla figura carismatica e geniale di Charlie Chaplin, che ha rappresentato il […]
Intervista a Charlie Chaplin, 1952
In questo prezioso documento radiofonico del 1952, riproposto nel programma di Radio1 “La notte dei misteri”, il grande Charlie Chaplin interviene a Roma alla cerimonia per l’assegnazione del nastro d’argento. L’artista, davanti alla […]
Leonardo da Vinci secondo Sgarbi
Vittorio Sgarbi racconta alcune tra le opere più interessanti del grande maestro.
La vera natura di Caravaggio
Per il programma “La vera natura di Caravaggio”, il critico d’arte Tomaso Montanari racconta la genesi di alcune tra le più famose opere dell’artista, intrecciati alla sua biografia.
Claudia Cardinale, diva d’autore
Claudia Cardinale, nome d’arte di Claude Joséphine Rose Cardinale (Tunisi, 15 aprile 1938), è un’attrice italiana. Celebri restano le sue interpretazioni per registi di calibro, in film quali “Il Gattopardo”, “Vaghe stelle dell’Orsa”, […]
Julie Christie, l’attrice britannica che fece impazzire il mondo
Julie Frances Christie (Chabua, 14 aprile 1941) è un’attrice britannica. Tra le migliori attrici della sua generazione, è stata candidata 4 volte ai Premi Oscar come miglior attrice protagonista per Darling, I compari, […]
Antonio Meucci, l’inventore del telettrofono
Antonio Meucci, all’anagrafe Antonio Santi Giuseppe Meucci (Firenze, 13 aprile 1808 – New York, 18 ottobre 1889), è stato un inventore italiano, celebre per lo sviluppo di un dispositivo di comunicazione vocale accreditato […]
Addio a Giuliano Cenci, “papà” di Carosello e di “Un burattino di nome Pinocchio”
Si è spento a Firenze all’età di 86 anni il regista Giuliano Cenci, pioniere dei cartoni animati italiani. Nel 1957, infatti, Cenci disegnò per la Philco le primissime pubblicità animate, ideando uno spettacolo […]
Zagrebelsky su Antigone
Estratto da una lectio magistralis del giurista Gustavo Zagrebelsky sull’”Antigone” di Sofocle tenuta il 26 novembre 2015 nella Sala Aldo Moro di Palazzo Montecitorio a Roma e approfondimento su: la dimensione politica e […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico