Inedito Sanremo ’67: Don Backy
Nell’estratto del prezioso video ritrovato dalle Teche Rai e relativo alla finale del diciassettesimo Festival di Sanremo, Don Backy si esibisce con il suo brano “Nell’immensità”. Quell’anno il brano risultò il 45 giri […]
Enrico Rava e Massimo Ubani in concerto – prima parte
Per gli appassionati di jazz e in particolare del jazz italiano un contributo storico: il concerto registrato per la Rai e trasmessa nell’ottobre del 1975 dal quartetto di Enrico Rava, (Trieste, 20 agosto […]
Massimo Urbani ed Enrico Rava in concerto – seconda parte
Per gli appassionati di jazz e in particolare del jazz italiano un contributo storico: il concerto registrato per la Rai e trasmessa nell’ottobre del 1975 dal quartetto di Enrico Rava, (trombettista molto amato […]
Ecce Nanni – Match, 1977
Un irriverente e giovanissimo Nanni Moretti, appena ventiquattrenne, si scaglia contro la tradizione della commedia all’italiana confrontandosi con Mario Monicelli. Un gioiello proveniente dagli archivi delle Teche Rai. Clicca qui per vedere tutte […]
Fernanda Pivano – La biblioteca ideale, 1994
Per “La biblioteca ideale”, programma ideato e condotto da Franco Scaglia, nella puntata del 31/01/1994, lo scrittore e autore televisivo Franco Scaglia intervista la scrittrice Fernanda Pivano sull’opera di Hemingway, con l’ausilio di […]
Arsenico e vecchi merletti, 1969
Il 17 agosto 1969 andava in onda la commedia di J. Kesserling “Arsenico e vecchi merletti” nel riadattamento messo in scena da Davide Montemurri, con Nando Gazzolo, Lina Volonghi e Elsa Merlini. Guarda […]
Vittorio Zucconi, Sottovoce 1996
Vittorio Guido Zucconi (Bastiglia, 16 agosto 1944 – Washington, 25 maggio 2019) è stato un giornalista e scrittore italiano naturalizzato statunitense. Nel 1985 Zucconi si trasferisce definitivamente a Washington, dove ricopre l’incarico di […]
Sylvie Vartan, icona yé yé
Sylvie George Vartan (Iskretz, 15 agosto 1944) è una cantante francese di origine armena e bulgara, regina dello yéyé e la prima rock girl francese, prima cantante nella storia francese a cantare e […]
Fidel Castro visto da Vargas Llosa, 1998
In un suo elzeviro composto nel 1998 per il programma Mattino Tre, lo scrittore e drammaturgo peruviano Mario Vargas Llosa (1936), Premio Nobel per la letteratura nel 2010, esprime il suo pensiero sul […]
Alfred Hitchcock, maestro del brivido
Sir Alfred Joseph Hitchcock (Londra, 13 agosto 1899 – Los Angeles, 29 aprile 1980) è stato un regista e produttore cinematografico britannico naturalizzato statunitense ed è considerato una delle personalità più importanti della […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico