Ilaria Alpi – L’ultimo viaggio
Il 20 marzo del 1994 Ilaria Alpi, giornalista Rai, e il suo operatore Miran Hrovatin vengono uccisi in un agguato a Mogadiscio . Questa docu-fiction prova ad accendere qualche nuova luce sull’inchiesta che […]
Le parole di Borsellino
In occasione della Giornata della legalità per commemorare le vittime delle stragi mafiose del ’92, Rai Teche pubblica “Le parole di Borsellino”. Il 19 luglio 1992, poco meno di due mesi dopo la […]
Vita e pensiero di Seneca
Giovanni Reale (Candia Lomellina, 15 aprile 1931 – Luino, 15 ottobre 2014) è stato un filosofo, storico della filosofia, accademico e traduttore italiano. Nell’intervista, il professore narra il pensiero e la vita di […]
Serata Carosone
Renato Carosone, pseudonimo di Renato Carusone (Napoli, 3 gennaio 1920 – Roma, 20 maggio 2001), è stato un cantautore, pianista, direttore d’orchestra e compositore italiano. Tra i più grandi autori e interpreti della […]
Pannella imbavagliato: la protesta silenziosa del 1978
Il 19 maggio 2016 scompariva Marco Pannella, politico radicale e leader indiscusso della prima Repubblica per le battaglie civili nel nostro Paese. Trent’anni di battaglie politiche (1930-2016) attraverso i teleschermi RAI, in una nutrita […]
La piovra: le prime 4 stagioni
Su Raiplay finalmente tutti gli episodi delle prime 4 stagioni de “La piovra”. La prima stagione della miniserie (regia di Damiano Damiani) andò in onda in 6 puntate su Rai Uno nel 1984. […]
Tribuna Pannella
Il 19 maggio 2016 scompariva Marco Pannella, politico radicale e leader indiscusso della prima Repubblica per le battaglie civili nel nostro Paese. Trent’anni di battaglie politiche (1930-2016) attraverso i teleschermi RAI, in una nutrita […]
Addio a Franco Battiato, il poeta della musica
E’ scomparso questa mattina Franco Battiato, all’anagrafe Francesco Battiato (Ionia, 23 marzo 1945), cantautore, compositore e musicista italiano. Il Maestro della musica italiana lascia brani indimenticabili come La cura, Centro di gravità permanente. […]
Gianni Minà, nelle sue interviste la storia del Paese
Gianni Minà (Torino, 17 maggio 1938) è un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano. Ha collaborato con quotidiani e settimanali italiani e stranieri, ha realizzato centinaia di reportage per la Rai, ha ideato […]
Speciale per voi: Baglioni, 1970
“Speciale per voi”, il talk show musicale trasmesso dal 1969 al 1970 sul secondo canale della Rai, condotto da Renzo Arbore con la collaborazione di Leone Mancini, dedica la puntata del 23 giugno […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico