E’ scomparso ieri sera a Milano, all’età di ottant’anni, Roberto Calasso, scrittore e direttore editoriale della casa editrice Adelphi Grazie alla sua fervida attività, la casa editrice era arrivata a spiccare nel mondo dell’editoria europea. Proprio oggi escono in libreria i suoi ultimi titoli, in cui racconta rispettivamente la figura di Bobi Bazlen, fondatore di Adelphi, e i ricordi di infanzia a Firenze, la città dove era nato il 30 maggio 1941.
Nel 1962, insieme a Roberto Bazlen, detto Bobi, e Luciano Foà, Calasso elabora il programma di una nuova casa editrice. L’anno dopo nasce Adelphi, dove nel 1971 diventa direttore editoriale e nel 1990 consigliere delegato. Nel 1999 ne diventa presidente. Traduce diverse opere, compresi Ecce homo di Nietzsche (1969) e Aforismi di Zürau di Franz Kafka (2004). A partire dagli anni Ottanta si dedica alla stesura di un’Opera non organica in più volumi in cui affiorano miti e fiosofia, ecco allora La rovina di Kasch (1983), Le nozze di Cadmo e Armonia (1988), che diventa un bestseller internazionale, Ka (1996), K. (2002), Il rosa Tiepolo (2006), La Folie Baudelaire (2008), L’ardore (2010), Il Cacciatore Celeste (2016), L’innominabile attuale (2017).
Rivediamo la sua lezione sul mito greco per il programma “Il Grillo” del 1997
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico