Giuseppe Patroni Griffi a 100 anni dalla sua nascita
Giuseppe Patroni Griffi (Napoli, 27 febbraio 1921 – Roma, 15 dicembre 2005) è stato un regista, drammaturgo, sceneggiatore, scrittore e direttore artistico italiano. Di famiglia aristocratica, è considerato «una delle personalità più versatili […]
Edgar Morin – Mantova, Festivaletteratura 2001
Edgar Morin, pseudonimo di Edgar Nahoum (Parigi, 8 luglio 1921), è un filosofo e sociologo francese. Uno dei più grandi intellettuali contemporanei, iniziatore del “pensiero complesso”: la necessità di una nuova conoscenza che […]
26 febbraio 1961, 5° serie di “Giallo Club”
Il 26 febbraio 1961 va in onda la IV serie di Giallo Club. Invito al poliziesco, il programma che ha consacrato Ubaldo Lay come tenente Sheridan Nel fortunato “Giallo club. Invito al poliziesco” […]
Pierre-Auguste Renoir, il padre dell’imprenssionismo francese
Il 25 febbraio 1841 nasce Pierre-Auguste Renoir (Limoges, 25 febbraio 1841 – Cagnes-sur-Mer, 3 dicembre 1919) pittore francese considerato tra i massimi esponenti dell’Impressionismo francese. Guarda l’estratto del programma “Magazine”.
Marta Marzotto, la prima intervista in tv
Marta Marzotto (Reggio Emilia, 24 febbraio 1931 – Milano, 29 luglio 2016), stilista ed ex modella italiana, si è spenta un anno fa, all’età di 85 anni. Si è sempre definita: «una donna […]
Ricordando Stefania Rotolo
Stefania Rotolo (Roma, 23 febbraio 1951 – Roma, 31 luglio 1981) è stata una cantante, conduttrice televisiva e ballerina italiana. Nota al pubblico televisivo per programmi come “Piccolo Slam”, 1977,”Non stop”, “Tilt”, 1979, […]
Incontro con Chuck Palahniuk, 2008
Chuck Palahniuk, all’anagrafe Charles Michael Palahniuk (Pasco, 21 febbraio 1962), è uno scrittore e giornalista freelance statunitense. Il suo primo romanzo Fight Club (1996) è diventato un best seller dopo l’uscita del film […]
Riccardo Cocciante, 75 anni in musica
Riccardo Cocciante (Saigon, 20 febbraio 1946) è un cantautore, compositore e musicista italiano naturalizzato francese. Comincia a esibirsi col suo complesso i Nations nei locali romani, con un repertorio di testi in inglese […]
Umberto Eco – Venezia, Fondazione Cini, 2002
Umberto Eco (Alessandria, 5 gennaio 1932 – Milano, 19 febbraio 2016) è stato un semiologo, filosofo, scrittore, traduttore, accademico, bibliofilo e medievista italiano. In questo contributo presentiamo una sintesi della lezione di Umberto […]
André Gide, ricordando il premio Nobel francese
Il 19 febbraio 1951 scompariva André Gide (Parigi, 22 novembre 1869 – Parigi, 19 febbraio 1951) scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1947. I temi centrali dell’opera e della vita di […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico