6 settembre 1991, “ritorno” a San Pietroburgo.
Il 6 settembre 1991 un referendum popolare restituisce alla città di Leningrado il suo nome originale di San Pietroburgo, che da allora rappresenta un viaggio al crocevia di culture in una città regale […]
Enrico Beruschi, 80 anni di comicità italiana
Enrico Beruschi (Milano, 5 settembre 1941) è un comico, cabarettista e attore italiano con una carriera assolutamente fuori dal comune. Per 15 anni lavora come ragioniere presso una grande azienda italiana dove raggiunge […]
Tutto è pop
Condotta da Vittorio Salvetti nel 1972 “Tutto è pop” è una trasmissione che, con notevole eclettismo musicale, ha offerto un palcoscenico a cantautori del calibro di Lucio Dalla, Francesco Guccini, Franco Battiato, Francesco […]
4 settembre ’70, Salvador Allende eletto Presidente del Cile
Salvador Guillermo Allende Gossens (Santiago del Cile, 26 giugno 1908 – Santiago del Cile, 11 settembre 1973) è stato un politico cileno, primo Presidente marxista democraticamente eletto nelle Americhe. Il 4 settembre del […]
Vent’anni dalla scomparsa di Ferruccio Amendola
Ferruccio Amendola (Torino, 22 luglio 1930 – Roma, 3 settembre 2001) è stato un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano. È noto soprattutto per essere stato il doppiatore principale di Robert De […]
Ricordi e musica di Mikis Theodorakis
In occasione della scomparsa del più noto compositore greco contemporaneo, Mikis Theodorakis (Isola di Chio, 29 luglio 1925 – Atene, 2 settembre 2021), Rai Teche propone la puntata di “Protagonisti di ieri e […]
Christiaan Barnard, il cardiochirurgo che effettuò il primo trapianto di cuore
Il 2 settembre 2001 scompare il chirurgo Christiaan Neethling Barnard (Beaufort West, 8 novembre 1922 – Pafo, 2 settembre 2001) chirurgo e accademico sudafricano, passato alla storia per aver praticato il primo trapianto di cuore. Quando il 3 dicembre 1967 espiantò il cuore da […]
Sandra Mondaini, la comicità è donna
Sandra Mondaini (Milano, 1º settembre 1931 – Milano, 21 settembre 2010), è stata un’attrice, conduttrice televisiva e cantante italiana. Prevalentemente attrice comica, la sua carriera artistica sessantennale è stata strettamente legata a quella […]
In ricordo di Goffredo Parise
Il 31 agosto del 1986 scompare Goffredo Parise, scrittore e giornalista. Dopo i bombardamenti tedeschi di Vicenza, sua città natale, aderisce alla Resistenza, collaborando con il Partito d’Azione. Per il Corriere della Sera […]
Giornata mondiale dei desaparecidos
Il 30 agosto si celebra la Giornata Internazionale dei Desaparecidos con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle persone imprigionate in luoghi sconosciuti ai loro famigliari e/o legali per motivi politici o […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico