Art Spiegelman e l’arte del fumetto
Art Spiegelman, all’anagrafe Itzhak Avraham ben Zeev Spiegelman, (Stoccolma, 15 febbraio 1948) è un fumettista statunitense. Svedese di nascita, polacco di origine, americano di adozione. Il fumetto è il linguaggio che ha scelto […]
Domenico Starnone e la sua Napoli
Domenico Starnone (Napoli, 15 febbraio 1943) è uno scrittore, sceneggiatore e insegnante italiano. Intervista nella Napoli della sua infanzia dopo la vittoria del Premio Strega 2001 con “Via Gemito” dedicato al suo rapporto […]
Mani pulite, cronache da un’inchiesta
Rai Teche pubblica su RaiPlay l’antologia “Mani pulite: cronache da un’inchiesta” in occasione del trentesimo anniversario dall’arresto dell’ingegner Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio: quel 17 febbraio 1992 scoperchiò il vaso di […]
Joseph Stiglitz e la critica del fondamentalismo economico
Joseph Eugene Stiglitz (Gary, 9 febbraio 1943) è un economista e saggista statunitense. Premio Nobel per l’economia nel 2001 ha ricevuto la laurea honoris causa in ingegneria gestionale nell’anno accademico 2019/2020, presso il […]
Sebastiao Salgado e la fotografia umanista
Sebastiao Salgado (Aimorés, 8 febbraio 1944) è un fotografo brasiliano “umanista”, è considerato uno tra i più grandi fotografi dei nostri tempi. La disperazione dei senza terra, dei diseredati di ogni angolo della […]
Francois Bizot e il cammino verso l’identificazione con l’altro
François Bizot (Nancy, 8 febbraio 1940) è un antropologo e scrittore canadese. È l’unico occidentale sopravvissuto all’imprigionamento per opera degli khmer rossi In questa intervista in occasione del Premio Terzani a Udine nel […]
Monica Vitti: la fuggidiva
Monica Vitti, pseudonimo di Maria Luisa Ceciarelli (Roma, 3 novembre 1931 – Roma 2 febbraio 2022), è stata un’attrice italiana, una delle più famose del cinema italiano. Per ricordare la grande attrice, il […]
Tito Stagno ha toccato la Luna
Intervista radiofonica al giornalista Tito Stagno realizzata nel 1971 da Marina Como. Lo storico conduttore televisivo specializzato nelle trasmissioni in diretta e nei servizi del telegiornale sui lanci delle sonde spaziali, parla della […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico