Emanuela Orlandi, 40 anni senza risposte
Sono passati 40 anni dalla scomparsa di Emanuela Orlandi. Nel video le immagini di repertorio che furono girate a Roma pochi giorni dopo il fatto, accompagnate dall’audio di un’intervista alla trasmissione Tam Tam dell’8 […]
Restaurato “Appunti per un film sull’India” di Pier Paolo Pasolini
Rai Teche ha completato il restauro del documentario di Pier Paolo Pasolini “Appunti per un film sull’India” del 1967 che propone qui in versione rinnovata. Il recupero è stato fatto a partire da […]
Ella Fitzgerald e Duke Ellington a Studio Uno
“La più grande cantante jazz di tutti i tempi”, così Lelio Luttazzi introduceva Ella Fitzgerald mandando in onda a Studio Uno questo frammento del concerto con Duke Ellington al Teatro Lirico di Milano […]
Addio a Francesco Nuti
“Fare un’intervista a un comico è un dramma” così esordisce Paolo Limiti in questo incontro con Francesco Nuti nel 1983 sul suo film “Sono Contento”. L’attore e regista è morto il 12 giugno […]
Sergio Endrigo: Diario Veneto
Sergio Endrigo, una delle voci più iconiche e amate della musica italiana. Rai Teche lo ricorda, a 90 anni dalla sua nascita, pubblicando su RaiPlay “Sergio Endrigo: Diario Veneto”. Nel filmato le scene […]
Lezioni con la TV – Odissea, il viaggio e la sua memoria
Rai Teche Mediateca – Lezioni con la TV Una lezione sull’Odissea Il viaggio e la sua memoria con Franco Pezzini, Libera Università dell’Immaginario, Torino A cura del saggista Franco Pezzini della Libera Università […]
La cugina Orietta
In occasione dell’ottantesimo compleanno di Orietta Berti Rai Teche omaggia la cantante pubblicando su RaiPlay “La cugina Orietta”. Il varietà del 1970 la vede protagonista e conduttrice. Nel video una “scintillante” interpretazione del […]
Addio a Luisita “Isa” Barzizza
Ci ha lasciati Luisita “Isa” Barzizza (Sanremo, 22 novembre 1929 – Palau, 28 maggio 2023) una delle più importanti interpreti della rivista, del cinema e della televisione italiana. Indimenticabile nello sketch del vagone […]
C’è musica e musica
I grandi protagonisti della musica mondiale rispondono alle domande del “Questionario Proust”: dal compositore preferito, al peggior difetto, all’idea di infelicità e di felicità. Un estratto dall’ultima puntata del programma di Luciano Berio, […]
ESP, lo sceneggiato sulla parapsicologia del 1973
Nel cinquantesimo anniversario dalla sua prima messa in onda, Rai Teche ripropone su RaiPlay lo sceneggiato “ESP”. Dopo il successo de “Il segno del comando”, il regista Daniele D’Anza si cimentò nuovamente col […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico