Franco Basaglia intervistato da Sergio Zavoli
È il 1968, Sergio Zavoli incontra Franco Basaglia nel manicomio di Gorizia. La trasmissione è “I giardini di Abele”: le telecamere della RAI entravano per la prima volta in quel luogo di sofferenza. […]
Come giudicate le donne che fumano in pubblico?
In occasione della Giornata internazionale della donna e, nell’anno del centenario della Radio, proponiamo dal nostro archivio un programma del 1954 che oggi appare superato, sorprendente e persino ridicolo: Parliamone insieme. Come giudicate […]
La donna che lavora
Rai Teche celebra la Giornata Internazionale della Donna con la pubblicazione di 54 pillole da 1 minuto o poco più, selezionate dalla Mediateca Rai di Torino dalla serie “La donna che lavora” […]
Pier Paolo Pasolini e il pubblico
Il rapporto di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Ostia, 2 novembre 1975) con il pubblico: nel programma Cinema 70 un incontro del regista con diversi rappresentanti del pubblico che lo […]
Techeteche TopTen: le canzoni che hanno fatto la storia
Fiordaliso con “Non voglio mica la luna” dell’86, Mina con “Tintarella di luna” del 59, Raffaella Carrà con “Soli sulla Luna” a Sanremo 1983. Canzoni entrate nella storia accumunate dal tema “Luna”. In […]
Lucio Dalla e le sue Automobili
Le Teche Rai omaggiano il grande Lucio Dalla (Bologna, 4 marzo 1943 – Montreux, 1º marzo 2012), con la riproposizione su RaiPlay di una delle sue più originali esperienze televisive, il programma “Automobili”. […]
I test nucleari nell’atollo di Bikini
Settant’anni fa, il 1° marzo del 1954 a Bikini, gli Stati Uniti fecero esplodere la Bomba H, l’ordigno più potente che sia mai stato costruito. Castel Bravo – il nome in codice del […]
“Walter Chiari Show”, i cento anni dell’altro italiano
L’8 marzo di cento anni fa nasceva Walter Chiari (nome d’arte di Walter Annichiarico, Verona 8 marzo 1924 – Milano, 20 dicembre 1991), uno dei più grandi talenti della scena italiana, volto-simbolo del […]
In ricordo di Enrico Maria Salerno
“Denaro è virtù bedda mia!” dice Mastro Don Gesualdo a Diodata in questa scena tratta dalla prima puntata dello sceneggiato del 1964. Si tratta di uno dei ruoli più riusciti di Enrico Maria […]
Ernesto Assante a L’Orecchiocchio negli anni 80
“Lo spazio del medico a 33 giri, diagnosi di Ernesto Assante”. Così Antonella Consorti introduceva la rubrica “Dica 33” nell’edizione 1984 della storica trasmissione L’Orecchiocchio. Per ricordare Erensto Assante Rai Teche pubblica su […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico