Ex ministro del lavoro del governo Clinton, Robert Reich in questo servizio di Luciano Minerva per RaiNews del 2003 parla dell’infelicità del successo, degli eccessi di capitalismo e del militarismo in America, dell’esigenza che l’economia sia al servizio dell’uomo e non viceversa.Fecero scalpore nel 1996 le sue dimissioni dal governo di Bill Clinton: «Non posso più sottrarre alla mia famiglia – disse – il tempo che richiede l’attività di governo».
Robert Reich (Scranton, 24 giugno 1946) è un economista statunitense che ha ricoperto l’incarico di 22º Segretario del Lavoro degli Stati Uniti durante la presidenza di Bill Clinton, dal 1993 al 1997. È un noto divulgatore e autore di numerosi saggi su temi politico-economici, oltre ad aver contribuito alla realizzazione di due documentari dedicati al problema crescente della disuguaglianza economica dopo la Grande Recessione. Esponente del Partito Democratico, insegna Amministrazione e Politiche Pubbliche presso l’Università della California, a Berkeley, e collabora regolarmente con testate come il New York Times, il Washington Post, il Wall Street Journal e il New Yorker.



