A trecento anni dalla nascita di Giacomo Casanova (Venezia, 2 aprile 1725 – Duchcov, 4 giugno 1798) Rai Teche ripropone su RaiPlay il backstage sonoro del Casanova diretto Federico Fellini. Nel servizio in onda l’8 dicembre 1976 nell’ambito del Tg2 Odeon viene raccontato il processo di incisione del suono fra rumoristi, musicisti e doppiatori illustri guidati dall’autorevole creatività di Fellini.
Gigi Proietti, nel film, era la voce del protagonista interpretato da Donald Sutherland, mentre Oreste Lionello prestò la sua ai personaggi del marchese Du Bois e del dottor Moebius. Proietti, intervistato sulla sua prima esperienza lavorativa a stretto contatto con Fellini, racconta della grande intesa trovata col regista, che gli ha richiesto lo sforzo di conferire, attraverso la sua voce, una grande teatralità al personaggio. Come testimoniato dall’estratto qui riportato.
Quello di Federico Fellini è un Casanova particolarissimo, una visione immaginifica tipicamente felliniana: un quadro grottesco del Settecento fornito attraverso la vuota dissolutezza del protagonista e, al contempo, tramite la mostruosità dei personaggi femminili in cui l’estro visionario del regista trova ampia espressione.
Nino Rota, che ha realizzato le musiche ancor prima della lavorazione del film, guida qui l’esecuzione assieme al maestro Carlo Savina in uno studio di registrazione. Anche Michel Piccoli, che avrebbe doppiato Donald Sutherland nell’edizione francese, presenzia ai lavori del doppiaggio italiano.