Rai Teche Mediateca – Lezioni con la TV
Rai Teche racconta il restauro
con Carlo Conversano e Diego Trigilia, Rai Teche – Digitalizzazione Supporti e Preservazione
Il restauro del film di Gustavo Dahl Uirà – Um índio em busca de Deus (1973), effettuato dal settore “Digitalizzazione Supporti e Preservazione” di Rai Teche, è raccontato e documentato nelle sue fasi più salienti per mostrare filosofia e metodo di un lavoro complesso ma affascinante che Rai Teche ha intrapreso da diversi anni con l’obiettivo di garantire la trasmissione, la fruizione e la tutela nel tempo dell’Archivio Rai, tra i più vasti e articolati del mondo.
Dei materiali recuperati del film, sono stati rinvenuti 90 rulli di pellicola con diverse copie del film in b/n e colore, versione originale brasiliana e versione italiana ridotta in minutaggio per l’adattamento ai tempi televisivi. Il restauro visivo e sonoro è stato effettuato a partire dalla versione originale brasiliana unica al mondo.
Girato in 16 mm, il film di Dahl fa parte del ciclo di sei lungometraggi curato da Alberto Luna e Roberto Savio “L’America Latina vista dai suoi registi” prodotta dalla Rai nel 1973 e narra di Uirà, un capo della tribù india Kaapor, della gente Tupi che vive in forme di società primitive lungo le rive del Rio delle Amazzoni. Tra la saga e l’epopea, la vicenda di Uirà esprime il disagio e le difficoltà che gli indios incontrano per salvare la propria cultura e le loro tradizioni nell’impatto con la civiltà.
Il film Uirà è l’ultimo di una serie di progetti di restauro che hanno riportato alla luce film e programmi televisivi considerevoli prodotti per Rai: dal docu-film di Alessandro Blasetti La lunga strada del ritorno (1962), raccolta di testimonianze dei reduci italiani della Seconda Guerra Mondiale e tra i primi casi di riutilizzo sistematico dei materiali di repertorio al documentario di Lina Wertmüller È una domenica sera di novembre (1981), realizzato dalla regista all’indomani del terremoto dell’Irpinia del 1980; dal docufilm di Maricla Boggio Marisa della Magliana (1976) sulle condizioni di una donna sola con un figlio nell’Italia degli anni Settanta al film di Gianni Serra La ragazza di via Millelire (1980), sui giovani delle periferie metropolitane degli anni Ottanta, al film-inchiesta sull’India di Pier Paolo Pasolini Appunti per un film sull’India (1967).