Tomas Milian (L’Avana, 3 marzo 1933 – Miami, 22 marzo 2017) attore e sceneggiatore cubano-statunitense, iniziò alla fine degli anni Cinquanta una lunga e fortunata carriera italiana. Indimenticabile protagonista di spaghetti western e poliziotteschi, nel nostro Paese Milian, che ha lavorato con registi del calibro di Luchino Visconti, è soprattutto ricordato per i personaggi di Nico Giraldi, rude maresciallo romano alle prese con gli stessi ambienti malavitosi di cui aveva fatto parte da ragazzo, e di Sergio Marazzi detto “er Monnezza”, ladruncolo “trucido” dal linguaggio triviale. Entrambi i personaggi erano doppiati dalla voce inconfondibile di Ferruccio Amendola.
Rai Teche omaggia l’attore attraverso la pubblicazione di “Stasera in casa Milian”, una particolarissima, scoppiettante serata trascorsa in casa sua con la compagnia di numerosi amici ed artisti che si avvicendano nel suo salotto, da Lina Wertmüller a Giancarlo Giannini, da Adriano Celentano a Paolo Panelli. Il programma, con la regia di Salvatore Nocita, è andato in onda il 3 dicembre 1967
Fra canzoni, brani recitati e brevi sketch, in questa serata Tomas Milian si impegna perfino in lezioni di dizione e scimmiotta attori consumati che recitano Shakespeare in tono solenne, per poi lasciarsi andare al ritmo delle canzoni dei Rokes impegnati in un concerto direttamente sotto casa dell’attore. Altro momento unico nel suo genere è la chiacchierata fra Lina Wertmüller e Tomas Milian sul divano, durante la quale fantasticano di una possibile partecipazione di Milian ad un varietà. In chiusura, un inedito Milian che si improvvisa cantante, cimentandosi nell’interpretazione di “Senza luce” dei Dik Dik: la versione tradotta in italiano da Mogol dell’intramontabile successo dei Procol Harum “A whiter shade of pale” (1967).