Bolidi senza gloria, 1955
“Bolidi senza gloria” è un documentario radiofonico dedicato ai meccanici e ai collaudatori delle auto da corsa, coloro cioè che lavorano incessantemente sui motori delle vetture, gli oscuri artefici dei successi raccolti dai […]
Le nostre ragioni
Il radiodramma dei commediografi Ermanno Carsana (1923) e Giuseppe Di Martino (1925) -quest’ultimo anche apprezzato regista- disvela con amarezza gli angusti limiti della natura umana quando un evento drammatico arriva a sconvolgere il […]
Viaggio in Italia: la Maremma
“Non solamente i vecchi, ma gli uomini di mezza età ricordano la Maremma delle paludi, delle mandrie brade, dei butteri, della malaria e dei banditi, che le bonifiche assalivano senza riuscire a soverchiare […]
I Paesi Campioni
Il documentario “I Paesi Campioni” del 1955 esplora usi e costumi dei Paesi scandinavi attraverso lo sguardo attento di diciotto giornalisti della Rai che li hanno visitati nel corso di un viaggio su […]
Viaggio in Italia: Arezzo e Volterra
Il percorso di Piovene si svolge qui nella fascia interna che parte dalla provincia di Arezzo, attraversa quella di Siena e termina a Volterra in provincia di Pisa. Di Arezzo, vengono messi in […]
Viaggio in Italia: Siena
“Siena, città misteriosa perché fatta a chiocciola, con le vie attorcigliate l’una sull’altra, ci attende sotto le torri e una luna enorme. . . La meraviglia nasce dalla visione di uno scheletro intatto […]
In attesa di un fratellino
Questa radiocommedia di Giovanni Guaita (1915-?), autore prolifico sia alla radio che alla televisione, tratta di una situazione che molti hanno avuto modo di conoscere: le ore concitate che patisce una famiglia quando […]
L’uomo della luce
Ezio D’Errico (1892-1972), prolifico scrittore di commedie e radiodrammi, fu un apprezzato autore di gialli. La sua propensione verso il genere poliziesco è evidente anche in questo lavoro, incentrato su di un errore […]
Viaggio in Italia: ancora Firenze
La sosta a Firenze del viaggio di Piovene prosegue con una ritratto a tutto tondo del critico d’arte statunitense Bernard Berenson, “il più illustre superstite tra i viaggiatori stranieri, che definirono sé stessi […]
Viaggio in Italia: Firenze
“Esaltato e avversato, forse per motivi, su piani diversi, altrettanto valevoli, il sindaco Giorgio la Pira è il personaggio più importante della Firenze d’oggi. È giusto quindi, parlando di Firenze, prendere l’avvio da […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico