Viaggio in Italia: Calabria e costa ionica
Il percorso sulla costa ionica esordisce con le caratteristiche della bonifica della piana di Sibari e prosegue poi per Crotone passando per Corigliano, Rossano Calabro, che conserva “quel Codice purpureo che, con la […]
Viaggio in Italia: altopiano silano, Catanzaro
“Un grosso errore del passato fu quello di vedere nella Calabria quasi una zona di transito per la Sicilia, anziché una regione su cui soffermarci per la sua varia e speciale bellezza. Ma […]
Viaggio in Italia: Calabria e Cosenza
La raffigurazione della Calabria si apre con una ricostruzione delle condizioni sociali ed economiche in cui la regione versa inquadrate nella sua dimensione geografica. “La Calabria è rocciosa e spaccata in profonde valli. […]
Viaggio in Italia: Trapani e Marsala
“Il vino, il pesce, il sale, il cotone, l’olivo sono protagonisti della zona in cui entriamo, dirigendoci verso Trapani. Si dispiega davanti a noi una Sicilia ben diversa da quella dello zolfo e […]
Viaggio in Italia: zolfo e templi greci
“Caltanissetta è affollata, formicolante, come lo sono tutti i centri piccoli e grandi all’interno dell’isola dove la popolazione agricola, non vivendo nelle campagne, si stipa dentro la città. Spruzzata anch’essa di architettura barocca, […]
Viaggio in Italia: la Sicilia classica e il petrolio
“La parte della Sicilia in cui penetriamo andando da Siracusa ad occidente, somiglia alla Terrasanta. Sembra che tirando una linea tra Avola e Gela si abbia, dalla parte del mare, una terra anche […]
Viaggio in Italia: Siracusa
“Vi è una Sicilia litoranea e una Sicilia interna; difficilmente si trovano, in così breve spazio, due paesaggi più discordanti, anche dal lato umano. Scendendo sulla fascia ionica, da Catania a Siracusa ed […]
Viaggio in Italia: Catania
“Città torturata dai romanzieri catanesi, Catania mi è sembrata del tutto diversa da come essi l’hanno descritta. È bella, ariosa, traversata da una lunga via, la via Etnea. . . . Se tutta […]
Viaggio in Italia: Palermo nuova
Vengono analizzate le condizioni e le trasformazioni dell’assetto sociale ed economico di Palermo e della sua zona, gli effetti della riforma agraria sull’agricoltura siciliana, in precedenza interamente dominata dal regime latifondistico, gli sviluppi […]
Viaggio in Italia: ingresso in Sicilia e Palermo
Piovene inizia la sua ricognizione della Sicilia da Messina, “brillante, graziosa e vivace” della quale vengono descritti i monumenti, le opere d’arte, la posizione e la vita sociale. Scendendo per la costa orientale […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico