XVII Olimpiadi, Roma, 1960: Oro a Livio Berruti
Nel 1960 i giochi delle XVII Olimpiadi si svolgono a Roma, per la prima volta in Italia. Il 3 settembre è in programma la finale dei 200 metri ed incredibilmente tra i finalisti […]
Gianni Rodari: un manuale di conversazione intergenerazionale
Gianni Rodari, all’anagrafe Giovanni Rodari (Omegna, 23 ottobre 1920 – Roma, 14 aprile 1980), è stato uno scrittore, pedagogista, giornalista e poeta italiano, specializzato in letteratura per l’infanzia e tradotto in molte lingue. […]
Jesse Owens, il campione nero che fece tremare il nazismo
Rai Teche ricorda la nascita di Jesse Owens proponendo un contributo storico del 1960 in cui Gianni Bisiach intervista il campione statunitense. Si tratta di un estratto del programma “Fisiologia dei Campioni” realizzato […]
la Svezia di Selma Lagerlöf
Il 16 marzo 194O scompare la scrittrice svedese Selma Lagerlöf. Autrice di numerosi romanzi e racconti basati sulla vita, gli usi, i costumi e le tradizioni svedesi, diviene col tempo una figura preminente […]
Tutto il calcio minuto per minuto, la prima puntata il 10 gennaio ’60
Il 10 gennaio 1960, dalla sede di RAI di Corso Sempione, viene trasmessa la prima puntata della trasmissione radiofonica “Tutto il calcio minuto per minuto”, una popolare trasmissione radiofonica di Rai Radio 1 […]
Italia dei dialetti, il dizionario gastronomico
Nella vasta collana di programmi “SAPERE” fu messa in onda tra il 1959 e il 1960 la serie “Italia dei dialetti”, che percorreva il mondo dei vari idiomi presenti in Italia, indagati attraverso […]
Pietro Germi: “no ai dibattiti sui film”
Anni ’60: in questa breve sequenza il regista Pietro Germi sostiene la sua forte avversione ai dibattiti sulle tematiche o sulle trame di film ancora non usciti, che a suo parere rovinano la […]
Fellini racconta, un autoritratto
In questo frammento audiovisivo, del 1960, il regista Federico Fellini illustra la propria visione artistica e cinematografica, nel contesto del Festival del cinema di Cannes del 1960
Mamma, un lavoro full time
Il giorno 8 maggio 1959 viene festeggiata ufficialmente per la prima volta la festa della mamma, dopo che l’anno prima Raul Zaccari ne aveva proposto in Senato l’istituzione approvata con normativa di legge […]
Anni ’60, la donna single nella società degli uomini
Il programma inchiesta “Penelope” esplora, sotto forma di interviste e testimonianze, il mutante ruolo della donna negli anni ’60, alla conquista di una nuova condizione sociale sotto il profilo lavorativo ed esistenziale. All’interno […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico